Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] adottata come manifesto dal romanticismo francese, Hugo è incoronato capo del movimento. Ha ventisei anni e il suo puntodiriferimento è ormai Shakespeare.
Il grottesco come cifra del moderno
La nascita della modernità, spiega Hugo nella prefazione ...
Leggi Tutto
Federico II (Federigo) di Svevia imperatore
Raoul Manselli
Nato a Iesi, nelle Marche, il 26 dicembre 1194, fu figlio dell'imperatore Enrico VI di Hohenstaufen e di Costanza di Altavilla, figlia postuma [...] quella scuola poetica siciliana, che, se non si sviluppò tutta nell'ambito della Magna Curia, vi trovò certo un puntodiriferimento e uno stimolo, non senza vantaggi anche pratici. Del resto presso F. trovarono favore e aiuto un poeta tedesco della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] specializzato che avrà sotto ilregno di Luigi XIV il suo momento di massimo fulgore.
La Germania, grazie a una nutrita schiera di abilissimi artigiani e decoratori, rimane un puntodiriferimento fondamentale nello sviluppo delle arti decorative ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] femmes chiese un’intervista a Carla Lonzi sull’esperienza di Rivolta femminile, mostrando come essa fosse considerata un puntodiriferimento, non solo in Italia, soprattutto in ragione degli scritti di Lonzi. Nel 1981 uscì l’edizione spagnola ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] Castello, e fu poi nel 1293 podestà di Verona e puntodiriferimento del ghibellinismo umbro-marchigiano ponendosi spesso a capo di tale parte negli scontri di fazione che coinvolgevano non solo Città di Castello o Perugia, ma anche Gubbio e Urbino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] scandinavi, ma per la cui rilevanza la Gran Bretagna diventerà nei decenni successivi il puntodiriferimento fondamentale per tutti i governi della sinistra riformista.
Dal puntodi vista della politica estera, in quegli anni si compie il processo ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] X. Nel Diario sono evidenti i segni della delusione patita dal M. e del turbamento per la perdita di un importante puntodiriferimento negli anni della sua formazione religiosa e culturale.
Trascorse i mesi successivi all’ordinazione presso lo zio ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] oltre che la rinuncia a dedicarsi alla passione per la danza, come ricordò sempre con rimpianto. A Torino trovò un puntodiriferimento nello zio Luigi Cocchi, musicista e musicologo, che aveva conosciuto in gioventù Antonio Gramsci e Piero Gobetti e ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] monografica. E anche nella critica del testo, in cui fu maestro (con orientamenti lachmanniani e Raina come puntodiriferimento; considerò la critica testuale il "più decisivo cimento della filologia", additando un capolavoro e un modello ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] comune origine contadina, che si rafforzò poi negli anni dell’impegno sindacale. In quei mesi di isolamento dal mondo, Bei seppe essere un puntodiriferimento per i compagni, pronta a dare loro assistenza nelle necessità quotidiane e a infondere ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...