Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] nella seconda metà del secolo, quando l’Italia diventa il nuovo puntodiriferimento per gli storici dell’arte di tutta Europa, grazie a due eccezionali figure di “conoscitori”, Giovanni Battista Cavalcaselle e Giovanni Morelli. Diversi tra loro per ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] didattica e organizzativa anche in un più vasto campo culturale, riuscendo a fare della sua cattedra romana un puntodiriferimento per gli studiosi di filosofia del diritto d'ogni paese. Dell'anno 1920-21, in cui iniziò il suo insegnamento, sono le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] , con le distribuzioni terriere, i disoccupati dall’Urbe. Ma proprio e solo l’Urbe è il puntodiriferimentodi ogni tribuno: Clodio riesce a controllarla riportando in vita i collegia, le corporazioni – professionali e cultuali – soppresse ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] : offrire in G., diversamente da quanto fatto nel Dialogus, un unico "capo" o puntodiriferimento per suore e monache dei servi (non si parla neppure ora di fondatrice e la si ritiene associata all'Ordine con modalità già in uso), equiparandone il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...] i Giochi – basti citare che come logo fu adottato la stilizzazione di un inuksuk, ovvero una costruzione in pietra a forma di uomo usata come puntodiriferimento da diversi popoli autoctoni della zona artica dell'America settentrionale – il ...
Leggi Tutto
Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] al Neorealismo italiano, costituì un importante puntodiriferimento. Esso trovò un pubblico fattosi critico recorre el mundo, La Habana 1979.
Teorie e pratiche del cinema cubano, a cura di L. Miccichè, A. Aprà, B. Torri, Venezia 1981.
M. Chanan, The ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] Pamphili Aldobrandini (Serafinelli, 2012). La pala ha costituito un sicuro puntodiriferimento per la restituzione al pittore di due Sacre Famiglie (Schleier, 2009 [2010]), e di una Maddalena in adorazione del Crocifisso (Petrucci, 2012, p. 156 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] ) o il trittico per San Giuliano (lo scomparto centrale con il san Sebastiano è a Dresda), ma ancor più importante puntodiriferimento può essere stato Giovanni Bellini, a quel tempo il maggior pittore attivo in città e con cui non si può escludere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] interazioni deboli, con il suo grande successo internazionale, è stato un puntodiriferimento, dimostrando che era ancora possibile costruire in Italia una fisica teorica di ottimo livello. Molti noti fisici teorici hanno subito il suo imprinting ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] delle opere e del pensiero del riformatore francese, contribuiscono a trasformare Ginevra nella “cittadella della nuova fede”, puntodiriferimento per tutti gli esuli d’Europa.
La dottrina
Già nella versione del 1539 della sua Istituzione, Calvino ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...