BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] l'uomo soltanto na meta cui egli mira e s'approssima; tuttavia e pur sempre "in questo stato privilegiato, in quel puntodiriferimento che hanno senso oggettivo e certezza tutti i valori" (p. 32). Efficace su questo momento cruciale dell'indagine l ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] modo, in quel periodo dominate dai successi della meccanica celeste di Laplace, le cui opere diventarono puntodiriferimento per il giovane Fanelli che ne tradusse una con l’idea di tradurne altre. Come dirà in seguito in diversi scritti, il ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] seguiva con crescente curiosità queste attività, da fratello maggiore per chi era solo di poco più giovane di lui, autorevole e pensoso puntodiriferimento, ironico e solidale, distaccato e coinvolto. Le seguiva anche perché i suoi interessi ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] , i fiori e gli animali. Gusti forse più borghesi che regali, ma almeno in parte ricalcati sul sobrio modello paterno.
Fu proprio il padre il puntodiriferimento forte, intorno al quale si andò formando la personalità e la futura identità politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] stesso Fourneau, riteneva che Erlich, insieme a Louis Pasteur (1822-1895), rappresentasse un puntodiriferimento storico-scientifico fondamentale per l’emergere di un approccio razionale nella lotta contro gli agenti infettivi. Bovet, tuttavia, non ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] (impropria traduzione dell’ingl. rules of engagement, propriam. «regole di attacco»).
In campo militare l’italiano è stato un puntodiriferimento internazionale tra Quattrocento e Cinquecento (sul lessico storico dell’artiglieria cfr. Castellani ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] Genesi (ff. 5v, 6r). Si considerano queste due pagine, quindi, come un esempio della pura espressione dell'arte del C. e come puntodiriferimento stilistico per stabilire l'autenticità delle altre sue opere. Hermann (1900) riconosce l'autenticità ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] toto); quanto a Farinacci, basterà dire che egli sarebbe finito per diventare il puntodiriferimentodi gran parte degli oppositori interni al regime, sia di quelli di "destra" sia di quelli di "sinistra", e avrebbe finito per assumere così il ruolo ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] del Croce, che proprio in quegli anni veniva delineando il suo sistema di "filosofia dello spirito", doveva sembrargli sempre più un puntodiriferimento sicuro, un appagamento della sua iniziale "inquietudine conoscitiva". Alle soglie della maturità ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] . 3/4) - distrutta nel 1876, ma studiata in precedenza - è stata a lungo un puntodiriferimento determinante per le conoscenze sull'edilizia lignea di quel tipo in epoca medievale. Ricostruzione e cronologia hanno ricevuto nel frattempo sostanziale ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...