DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] l'interesse per l'arte del Quattrocento, che assieme a quella del Seicento e soprattutto all'opera di Rembrandt costituirà il suo puntodiriferimento culturale e figurativo.
La passione per l'arte del passato, che assume in lui aspetti quasi mistici ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] decorazione; con lui acquistò padronanza nell’affresco e nella tempera grassa all’uovo, trovando un puntodiriferimento per le sue prime scelte artistiche.
Nel 1935 fu designato littore per l’affresco e vinse i premi Mattia Preti e Balestra dell ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] non era stato mai affrontato dagli autori precedenti, egli diede il meglio di sé, tracciando linee interpretative che sarebbero rimaste a lungo un puntodiriferimento per la storiografia successiva. Una pagina cui volle dare particolare rilievo (nel ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] la divulgasse se gli fosse parsa interessante, ma proibendo di rivelare il suo nome.
La sua fitta rete di relazioni e di iniziative scientifiche continuò ad avere come puntodiriferimento Parma, dove si erano formati i suoi interessi culturali ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] stato sovrano.
Allo stesso tempo, l’Eu è ormai diventata il principale puntodiriferimento politico-economico della Bosnia-Erzegovina, sostituendo gradualmente il ruolo che, nei primi anni dell’indipendenza, era stato ricoperto principalmente dagli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mandela si dedica all’attivismo politico nel Congresso Nazionale Africano (ANC) dopo essersi [...] raggiunto, in modo pacifico, i propri obiettivi politici, non ha costituito solo un positivo puntodiriferimento per l’intero Terzo Mondo, ma è diventata modello di moralità politica nella stessa Europa. Indubbiamente Mandela rappresenta una volontà ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] con termini come nàibi (carte da gioco), dobla (nome di moneta), doppiare (in navigazione, superare un puntodiriferimento), maiolica (da Maiorica, nome latino dell’isola di Maiorca), meschita e moschea, infante (titolo nobiliare che spettava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la Colonna Traiana, monumento tra i più rappresentativi e celebri della Roma imperiale, [...] dalla fine del II secolo, e poi ancora nel IV, si riconosca alla Colonna Traiana un ruolo di modello, dipuntodiriferimento imprescindibile per l’arte ufficiale legata alle tematiche del trionfo. Troppo lungo sarebbe ripercorrere la storia delle ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] importanti (François Mauriac, George Bernanos, André Malraux, e su tutti Daniel Halévy, intimo amico e vitale puntodiriferimento durante il soggiorno francese). Trasferendosi in Francia si lasciava alle spalle due libri, I custodi del disordine ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] Fassi - campione europeo nel 1953, era poi emigrato ed era diventato con il suo centro a Denver un puntodiriferimento didattico per tanti campioni o aspiranti tali - arrivò settima nella prova individuale vinta dalla statunitense Dorothy Hamill ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...