MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] , nel 1952 il M. ricominciò da capo, praticando sulla propria recitazione un lavoro di revisione e di destrutturazione. Abbandonata la prosa, puntodiriferimento e di partenza divenne l'attività che egli aveva svolto, fin dal 1948, nel varietà ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] degli artisti: vangoghismo, mafaismo, picassismo (Fergonzi 1996).
Nel campo delle arti l’italiano è stato un puntodiriferimento internazionale, e numerosi sono gli ➔ italianismi presenti in varie lingue europee. Sfogliando le pagine del DIFIT, tra ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] e non eseguiti in loco) hanno costituito un importante puntodiriferimento per la cultura locale (come ben visto da R. C. Post e F. Bologna), e in Siena stessa, attraverso la mediazione di Taddeo di Bartolo, che durante la sua attività in Liguria e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] severi del secolo contro gli scavi clandestini, il danneggiamento o la vendita di reperti classici; l’altro è invece il grande mecenate e il puntodiriferimento obbligato per oltre cinquant’anni del mercato artistico internazionale in contatto con ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] dei casi come uno dei maggiori rappresentanti del gruppo divisionista. Fu tra l’altro uno degli animatori del Gruppo di Albaro, puntodiriferimento della più vivace cultura genovese.
Nel 1898 espose a Torino e poi a Genova Ore quiete, «un’opera», ha ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] letteratura in italiano risalta nella stessa nozione di «letteratura dialettale riflessa», fissata in un saggio di Croce, puntodiriferimento non rinunciabile, in cui si criticava un precedente intervento di Ferrari (1839-1840), che prospettava una ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...]
In questa specifica prospettiva, che vede in Donato Donati il puntodiriferimento ideale di un impegno dalla cattedra, è anche significativo che lo stesso E. - a differenza di altri suoi coetanei giuspubblicisti che finirono la carriera nell'ateneo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età cartesiana il momento decisivo del dibattito sul male è rappresentato da Bayle [...] libertà. La semplicità e la generalità delle leggi della natura finiscono infatti per essere un ordine dotato di un valore proprio, puntodiriferimento dello stesso agire divino. Cartesio, al contrario, aveva spinto la libertà divina fino a renderla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
August Strindberg rappresenta – nell’ambito del dramma e della narrativa – la rottura [...] Nietzsche
1892-1898: la crisi religiosa
Il 1892 è l’anno del divorzio di Strindberg da Siri e del suo trasferimento a Berlino, dove diventa il puntodiriferimentodi una cerchia d’intellettuali, che si riunisce nei locali dello Zum schwarzen Ferkel ...
Leggi Tutto
Ariosto, Ludovico
Alberto Casadei
Poeta, nato a Reggio Emilia nel 1474 e morto a Ferrara nel 1533. Il rapporto di conoscenza diretta fra M. e A. è garantito da un’epistola del primo a Lodovico Alamanni [...] l’adeguamento del Furioso alle norme delle Prose (sia pure con un discreto margine di libertà), tanto che, nel 1532, Pietro Bembo diventerà il puntodiriferimento fra i letterati che accolgono il narratore al suo arrivo in porto (cfr. Orlando ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...