Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La definitiva affermazione del sistema impresariale caratterizza il teatro d’opera settecentesco, [...] vocalizzare in velocità. La scuola fondata su questi precetti, che si identifica con la scuola italiana, è il puntodiriferimento per tutta l’Europa: i maestri italiani sono ricercati all’estero e detengono ovunque il monopolio della didattica del ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] una manifestazione pacifica per la scarcerazione dei prigionieri politici.
Dopo il 25 luglio 1943 il F. rappresentò un puntodiriferimento per la ripresa della vita politica, civile e culturale dell'intera regione. In prima linea nella lotta per il ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] dal suo esordio la redazione de L’Elettrotecnica. Essi fecero del periodico un vero e proprio puntodiriferimento e di raccordo per la nuova generazione degli ingegneri elettrotecnici italiani. La consacrazione e il riconoscimento definitivo dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] san Giacinto (Parigi, Louvre) del 1594, anticipo di tanto Seicento non classico. Dopo la partenza di Annibale, e poi di Agostino, resta lui il puntodiriferimento a Bologna per un’intera generazione di giovani che giocheranno un ruolo importante nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Favolistica e satira, che hanno la loro origine nella letteratura classica, nel Medioevo trovano forme [...] , aggiungendo molti nuovi racconti tratti dalla tradizione orale e da uno sviluppo narrativo di proverbi popolari.
Il secondo filone della favolistica ha il suo puntodiriferimento nell’opera di Aviano che, tra il IV e il V secolo, ha tradotto in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] e penale insieme (Carnelutti 1939; Tarello 1989).
Tale opzione metodologica, costante in Chiovenda, ha costituito anche un puntodiriferimento per i nuovi processual-civilisti, suoi allievi diretti e indiretti, che hanno svolto il proprio itinerario ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] fondata sulla centralità del documento e sul rispetto scrupoloso dei dati e delle fonti di cui il Bullettino rappresentò, per un ventennio, il principale puntodiriferimento.
Sul versante della storia delle scienze il F. fu senza alcun dubbio, e a ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] stato sovrano. Allo stesso tempo, l’Eu è ormai diventata il principale puntodiriferimento politico-economico della Bosnia-Erzegovina, sostituendo gradualmente il ruolo che, nei primi anni dell’indipendenza, era stato ricoperto principalmente dagli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agricoltori schiavi e soldati. L'eta dei Gracchi
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del II secolo a.C., [...] che i suoi pari accettano benché sia fuori degli schemi, a causa della situazione politica, ed è un puntodiriferimento per l’oligarchia senatoria.
L’Emiliano, tuttavia, scompare poco dopo il suo ritorno in Italia. Schieratosi apertamente contro ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] dei due artisti: Brill a Venezia aveva lavorato con Rottenhammer e fin dai primi anni romani dovette essere un puntodiriferimento per l'E., un rapporto che emerge anche dai primi dipinti romani; Facchetti, agente dei Gonzaga, insieme con Rubens ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...