• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
11622 risultati
Tutti i risultati [11622]
Biografie [2143]
Diritto [1909]
Storia [1063]
Arti visive [1032]
Temi generali [758]
Religioni [661]
Fisica [564]
Economia [515]
Medicina [491]
Archeologia [467]

BUZZATI TRAVERSO, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUZZATI TRAVERSO, Adriano Bernardino Fantini Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] con le ricerche biologiche più avanzate, e grazie anche alla personalità del B., richiamò molti scienziati di valore e divenne un punto di riferimento internazionale. Il progetto dopo pochi anni fu tuttavia messo in crisi da conflitti interni e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER L'AMBIENTE – COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZATI TRAVERSO, Adriano (3)
Mostra Tutti

PASTI, Matteo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTI, Matteo de' Marco Campigli PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] dai senesi al corriere malatestiano, viene fuori la stessa importanza di Matteo de’ Pasti quale punto di riferimento per i lavori al Malatestiano. Già l’unanimità di questi riconoscimenti potrebbe giustificare l’iscrizione che si leggeva all’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PIERO DI COSIMO DE’ MEDICI – PANDOLFO III MALATESTA – PIERO DELLA FRANCESCA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTI, Matteo de' (2)
Mostra Tutti

LUGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUGO R. Sánchez Ameijeiras (lat. Lucus Augusti) Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] a ridosso della cinta muraria, costituiva sempre il punto di riferimento dell'insediamento urbano.La vicenda della fabbrica della cattedrale di Santa María risulta ancora problematica. La scoperta di una piscina cultuale decorata con mosaici nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO VI IL VALOROSO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORPUS CHRISTIANORUM – AMBROSIO DE MORALES – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGO (2)
Mostra Tutti

John Fitzgerald Kennedy

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] da Kennedy contribuisce tuttavia a rinsaldare le ragioni ideali dell’egemonia americana e rimane a lungo come punto di riferimento nel patrimonio della democrazia occidentale. Le radici del kennedismo L’età kennediana è racchiusa in due date ... Leggi Tutto

FERRATA, Giansiro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] breve periodo del servizio militare nel 1930 presso la scuola allievi ufficiali di complemento a Spoleto, dal quale fu esonerato nel dicembre. Il suo punto di riferimento culturale restava Firenze, dove, fin dagli anni dell'università, si era legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – ALFREDO GARGIULO – FIERA LETTERARIA – VITTORIO SERENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRATA, Giansiro (1)
Mostra Tutti

GATTO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO, Alfonso Angiolo Bandinelli Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] ) saliti dal Sud a Milano nello stesso giro di anni. Le due smilze raccolte divenivano, assieme alle opere del Quasimodo, di L. Sinisgalli, M. Luzi, P. Bigongiari, ecc., punto di riferimento e quasi bandiera del rinnovamento della poesia e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVENTURE DEL BARONE DI MÜNCHHAUSEN – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ATANASIO SOLDATI – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTO, Alfonso (3)
Mostra Tutti

SIRI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRI, Giuseppe Nicla Buonasorte – Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista. All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] inquinamenti che serpeggiavano anche all’interno della Chiesa cattolica. Ben presto la sensibilità conservatrice di Siri ne fece uno dei punti di riferimento di quella che viene chiamata la minoranza conciliare, in cui si riconosceva gran parte dell ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – CARLO DALMAZIO MINORETTI – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GLORIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLORIA, Andrea Laura Cerasi Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] maggiori - il Territorio padovano, il Codice diplomatico patavino, i Monumenti dell'Università - continuarono a lungo a essere punto di riferimento e fonte di documentazione per gli studiosi. Il G. morì a Padova il 31 luglio 1911. Fonti e Bibl.: Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ANTONIO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLORIA, Andrea (2)
Mostra Tutti

Il paesaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rappresentazione del paesaggio come forma autonoma, indipendente dalla “pittura di [...] lirica della natura unita all’indagine del fenomeno della luce nella sua complessità, sarà un punto di riferimento fondamentale per i paesaggisti inglesi della generazione di Constable e Turner, che a lui guarderanno come a un caposcuola. Fortuna del ... Leggi Tutto

Gli enciclopedisti, Rousseau e la musica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento in Francia la riflessione sulla musica risente del dibattito secentesco [...] musica; anche per questo egli diviene nel Settecento, non soltanto in Francia, ma in tutta Europa, un punto di riferimento ideale per ogni discorso (e per ogni discussione) sulla musica. L’attività compositiva dell’autodidatta Rousseau comincia assai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 ... 1163
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferiménto
riferimento riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali