MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] Berna (marzo-maggio 1945). In quel periodo collaborò a diversi giornali locali, fra cui Libertà (puntodiriferimento per i rifugiati di area cattolica), Gazette de Lausanne e soprattutto Illustrazione ticinese.
In virtù dell’internamento a Gallarate ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] anche alla reggente, liberata da un pericoloso avversario in politica estera, e fornirono a G. un solido puntodiriferimento contro le future macchinazioni imperiali. Nel 1167 i Pisani presero atto dello scarso frutto che avevano tratto dall ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] – cui si affacciò nel 1592 anche Giordano Bruno –, e nella casa-biblioteca padovana di Gianvincenzo Pinelli, puntodiriferimento per patrizi veneziani, docenti universitari ed ecclesiastici dagli interessi sia classico-umanistici sia scientifici ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] due maestri, che avevano completato la loro formazione in Italia, nel 1521 Pole si recò a Padova, dove divenne puntodiriferimento per i numerosi connazionali che frequentavano lo Studio patavino. Strinse amicizia, in particolare, con Thomas Lupset ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] e dai più alti prelati. Per tutti costoro, il M. sarebbe divenuto per circa mezzo secolo il principale puntodiriferimento artistico e sin quasi l'arbitro del gusto, incarnando in termini insuperabili il modello dell'artista accademico e liberale ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] nel 1247 con Giacomo Del Carretto. E. fu creato cavaliere dal padre proprio a Cremona e fece poi di questa città un puntodiriferimento costante in tutti i suoi spostamenti. Ci sono dunque molti elementi per poter ipotizzare che egli sia nato ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] Einaudi. Einaudi lo guidò in tutte le fasi della sua carriera scientifica e rimase sempre il suo puntodiriferimento più importante, anche quando, come inevitabilmente doveva avvenire, le loro posizioni scientifiche cominciarono a divergere.
Frutto ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] la Summa Codicis e la Summa Institutionum del Piacentino, anteriori di non molti anni e sempre notevoli per eleganza e originalità di dottrina. A. le tiene per costante puntodiriferimento: ne dà nel proemio un giudizio d'insieme, facendo caute ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] e deformante ridurre il suo pensiero solo alle dottrine della riforma tedesca e svizzera (che pure resta puntodiriferimento storicamente e istituzionalmente insostituibile), appiattendolo sulla teologia riformata, su libri e dottrine d’Oltralpe. Lo ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] Flaiano e Bartoli e per il quale scrisse un articolo, L’orfano di Baudelaire (1°-5 marzo 1949).
La rivista, per diciotto anni fondamentale puntodiriferimento nel dibattito politico e culturale italiano, costituì un capitolo felice della personale ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...