FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] militare franco-russa del 1894 (la Duplice) sulla Triplice Alleanza tra Austria-Ungheria, Germania e Italia, dal 1882 puntodiriferimento dell'azione internazionale del nostro Paese, il F. giungeva alla conclusione che la nascita della Duplice aveva ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] quali si ebbero nel Regno straordinari avvenimenti e cambiamenti. Ruggero II costituisce il puntodiriferimento e la pietra di paragone del racconto. Famoso è il ritratto di questo sovrano, contenuto nelle prime pagine dell'opera. Dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] che il monarca ricopriva nel quadro apocalittico tracciato dal frate.
Forte di un credito politico inimmaginabile soltanto pochi giorni prima, Savonarola fu il puntodiriferimento al quale i fiorentini, orfani dei Medici, guardarono per capire come ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] monache del Corpus Domini; al cugino Alvise l'anello da bolla con l'arma di famiglia (Barile - Clarke - Nordio, pp. 241 s.).
Fonti e Bibl.: Puntodiriferimento per la documentazione archivistica e la ricca bibliografia marcanoviana è E. Barile - P.C ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] , ovvero del suo teologo che proprio della corte dai tempi di Gian Gastone de' Medici e di Violante di Baviera aveva fatto un puntodiriferimento privilegiato.
Oberato dall'attività di autore, redattore, stampatore e libraio, il L. non riuscì a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] suoi contatti furono occasione per creare relazioni culturali con altri Paesi. La dimora olandese di Blaeu, per esempio, fu utilizzata come puntodiriferimento e di accoglienza dei fiorentini inviati dal M. e dalla corte medicea nelle Province Unite ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] quello dipinto per la Scuola dei Bombardieri nella chiesa S. Maria Formosa, la cui cronologia, non supportata da documenti, ha un puntodiriferimento nel rapporto esistente tra la monumentale S. Barbara,che si erge al centro dell’ancona al pari ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] fu eletto per tre volte (1904-1919) deputato del II collegio di Livorno e, per la città labronica, divenne un essenziale puntodiriferimento e di mediazione di interessi diversi. Nel 1918 fu anche sottosegretario ai Trasporti marittimi e ferroviari ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] componendo proprio in quegli anni: egli, infatti, replica dal Bramantino (Rime, p. 182) ed elegge come venerato puntodiriferimento, dal quale trarre varie desunzioni, Gaudenzio; ma copia anche G.G. Savoldo, Raffaello (Giuliani - Sacchi, in Rabisch ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] effetti dell'arcobaleno. Nonostante simili ingenuità il libro conquistò subito un grosso credito e divenne un preciso puntodiriferimento culturale. Secondo il maggior biografo del D., Vernon Hall, Francesco Bacone riprese in Sylvia Sylvarum la ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...