All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] oggi la puntadi diamante del cinema messicano nel mondo. Infatti, nonostante la proiezione internazionale, le loro opere sono attraversate in maniera più o meno evidente da alcuni temi chiave della cultura d’origine.Mi riferisco soprattutto al ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] La guerra di conquista marcò un puntodi svolta nel processo politico-culturale nazionale e in quello di rappresentazione dell quella colonizzata: la città segregata offre un quadro diriferimento politico entro cui tali rapporti si svolgono. Come ...
Leggi Tutto
Un ulteriore esempio, riportato nel libro Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpretazione, di come determinate riletture si cristallizzino per tradizione è quello della figura [...] compromettendone il ruolo autorevole. La santa venne strumentalizzata per scopi politici dalla Chiesa ma venne anche considerata un puntodiriferimento da parte degli eretici come ad esempio le valdesi che vi si identificavano. Con l’umanesimo entrò ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio non è certo tra chi tace. Autrice di diversi libri, editor, conduttrice radiofonica e direttrice artistica, rappresenta una delle personalità più brillanti e attive del panorama culturale [...] del geniale Eva Futura!)SS, VC: Il mare nel libro è sempre presente ed è un puntodiriferimento che, insieme a Costantinopoli, permette ai personaggi di orientarsi a Scauri. Anche Vittoria ha un legame forte con il mare: ha trascorso le estati ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] 116) a cui un commentatore, forse con una puntadi sarcasmo, ha proposto in risposta ‘Admitted Olympic Skater Nancy riferimento a impegni precedentemente assunti. Emerge la volontà di rassicurare gli ascoltatori sulla capacità della Banca centrale di ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] , ha scritto libri bellissimi. Ci ritrovavamo spesso a parlare di lui con Adelaida perché è uno di quegli autori che qualsiasi argentino che vive fuori dall’Argentina conosce: è un puntodiriferimento, non tanto per le cose che scrive – racconti ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] dall’altra costruisce anche le basi per una trasvalutazione dei valori. A questo punto è necessario fare un passo indietro, nel tentativo di focalizzare l’aforisma diriferimento e di comprenderlo nell’evoluzione del suo pensiero. Si tratta del 354 ...
Leggi Tutto
«Einstein attacks quantum theory»: così titolava il New York Times la mattina del 4 maggio 1935. Il riferimento era ad un articolo in pubblicazione in quegli stessi giorni sulla prestigiosa rivista Physical [...] Meccanica Quantistica, Adelphi, Milano, 2010Infine, per una discussione formale ed esaustiva dell’argomento EPR e dei teoremi di Bell, da un puntodi vista sia teorico che sperimentale, l’ottimo manuale:G. Auletta, M. Fortunato e G. Parisi, Quantum ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] più difficile dal puntodi vista tematico e di esistere.Le fonti L’impossibilità di consultare direttamente le opere letterarie e filosofiche di cui intendeva servirsi non impedì a Levi di giocare con un ricchissimo intreccio diriferimenti e di ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] non è più reato, ma illecito amministrativo. Da un puntodi vista giuridico, va però notato che anche i dibattiti più considerare la bestemmia come parola unica, cristallizzata, vuota diriferimento semantico, ha già toccato altri paesi, come abbiamo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...