La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] prevede per le minoranze arabe. Non si fa riferimento alla situazione concreta che, come succede spesso negli trattamenti inutili o sproporzionati. Non è forse questo il puntodi contatto della dicotomia “ebraico e democratico”? Per la Repubblica ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] con tutti gli altri Paesi del mondo – dal puntodi vista energetico, finanziario, turistico, finanche sportivo e così testi si potrà trovare anche un’ampia bibliografia che fa riferimento ai vari autori citati nell’articolo.Immagine da Pexels. ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] ha assunto dimensioni notevoli, e numerose scuole di pensiero che fanno riferimento a questa o a quella teoria sono fiorite internazionale influenzava i comportamenti individuali al punto che sarebbe stato analiticamente errato considerare gli ...
Leggi Tutto
L’emergere della scienza moderna, fondata sul metodo sperimentale e su criteri interpretativi di tipo meccanicistico, permise la graduale eliminazione dei presupposti panpsichistici, antropomorfici ed [...] come modelli matematici, in cui è assente ogni riferimento all’elemento qualitativo; la frase «spiegare la natura ed ebbe forti ripercussioni da un puntodi vista etico: la natura fu ridotta a un organismo in grado di provare passioni, come la paura ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet e dei social media sempre più caratterizzati da sistemi di filtraggio delle informazioni fa nascere alcuni importanti interrogativi in merito alla relazione tra le nostre scelte e [...] e a come le nuove tecnologie abbiano visibilmente alterato il nostro frame diriferimento. Un punto centrale nell’analisi del problema è quello riguardante il processo di formazione delle nostre preferenze – sia in quanto cittadini sia in quanto ...
Leggi Tutto
L’ingresso nel processo penale italiano della prova neuroscientifica ha da pochi anni aperto nuovi orizzonti e sollevato ampi dibattiti. La giurisprudenza italiana ha assunto in Europa un ruolo pionieristico [...]
La valutazione in sede penale dei dati forniti dalle tecniche di esplorazione cerebrale è risultata di particolare utilità soprattutto con riferimento alla perizia volta a stabilire il vizio di mente (totale o parziale, ai sensi degli articoli 88 e ...
Leggi Tutto
Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] le si presenta, sfidandola al telaio. Ovidio, a questo punto, si dilunga in un’ampia ekphrasis delle tele tessute dalle , Salerno Editrice, Roma 2009, con particolare riferimento a III: Le Metamorfosi di Ovidio: l’epica in trasformazione
Jas Elsner ...
Leggi Tutto
Dovevo fare molta strada prima di arrivare a casa e non avevo nessuna compagnia, ma mi capitava spesso di camminare da solo. […] Andavo verso casa, pensando al film e, d'improvviso, volevo che ci fosse [...] dei Socs, viene ucciso da Johnny. Quest'evento rappresenta il puntodi massima tensione nel romanzo: da qui prende il via una crisi eterno amico Ponyboy. In questa frase, facendo riferimento alla poesia di Robert Ford Nothing Gold Can Stay, Johnny ...
Leggi Tutto
Un'utopia neoplatonica
Vi sono molte espressioni, nel nostro parlato quotidiano, inerenti alla memoria e alla sua visibilità: quando si vuole, ad esempio, spingere qualcuno a ricordarsi qualcosa lo si [...] buona parte degli aspetti della vita quotidiana; mi riferisco alla tradizione millenaria dell’arte della memoria. Molte delle ’interno di questa architettura si forma non solo da un puntodi vista elocutorio ma anche da un puntodi vista ...
Leggi Tutto
Ero assorto nei miei pensieri. Rimuginavo fra me e me alcune parole che erano uscite per caso dalla bocca del mio nipotino più piccolo, un promettentissimo Esagono di lucentezza inconsueta e di perfetta [...] sia il punto dello spazio in cui avviene sia l’istante temporale in cui si verifica. La teoria della Relatività propone una descrizione della realtà basata su eventi e si interroga su come questa descrizione cambi in base al sistema diriferimento da ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...