Bruno Latour rappresenta un maître à penser delle scienze sociali contemporanee e il suo nome è legato al progetto scientifico di ridefinizione della teoria dell’azione. Il suo percorso di ricerca parte [...] da Latour come «un qualunque riposizionamento all’interno di un’altra enunciazione, che permette di lasciare il qui e ora o di far ritorno al puntodi partenza». Questo fondamentale concetto si riferisce quindi al passaggio da una temporalità ad un ...
Leggi Tutto
Nel definire il concetto di identità non ci si può limitare a un’analisi univoca, ma è possibile esaminare almeno una triplice dimensione. Da un lato, viene in rilievo l’aspetto statico: si pensi alla [...] l’aspetto fisico è intrinsecamente collegato al contesto sociale diriferimento con il quale si plasma e si adatta fin possibilità di costruire un concetto di identità che prescinda dal genere (nel caso di soggetti transgender). Dal puntodi vista ...
Leggi Tutto
Soltanto una volta riaperti gli occhi al mattino, la luce del giorno ci rivela l’inganno dei sogni. Fino allo scampanellio della sveglia, il mondo onirico, con i suoi fantasmi e i suoi miraggi, ci appare [...] e realtà, è indispensabile segnalare alcune coordinate diriferimento, per così dire la latitudine e la longitudine stimolare i sensi. Se questo mondo si rivela insufficiente dal puntodi vista ontologico, è pur vero che senza il suo sostegno l ...
Leggi Tutto
L’esistenza di una connessione tra l’identità di un popolo e le regole che ne governano la vita è molto difficile da mettere in discussione.
Anche in una società che non si dà regole proprie, ma a cui [...] riferimento a questo proposito al concetto di gerarchia delle fonti. Possono essere individuati, semplificando, tre gradi di norma e identità nei momenti successivi.
Da un puntodi vista della pratica del diritto, i principi supremi dell’ ...
Leggi Tutto
Nell’Islam non troviamo solo precetti religiosi e norme di comportamento per il credente, ma una vera e propria visione del mondo, contenente anche indicazioni che hanno definito il sistema legale shariatico. [...] maggiore alla sua capacità politica rispetto alla religiosità; concordano su questo punto perfino Khalid ibn al-Walid e Ibn Qayyim al-Jawziyya, puntidiriferimento per le frange più fondamentaliste.
Le scuole giuridiche islamiche
Le scuole ...
Leggi Tutto
Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] occidentale», come ha scritto Nicola Lagioia. Nelle pagine di Bolaño infatti incontriamo, in un elenco che non pretende di essere esaustivo: riferimenti alla cultura classica (ad esempio, le citazioni di Archiloco in Tra parentesi o le 73 citazioni ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...