Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] di Nazareth. Dall’altro lato, nelle città e nei paesi il santo patrono ha assunto un ruolo importante al punto aggiungono Sante Marie (L’Aquila) che ha certamente un riferimento a edifici di culto, anche se la pronuncia dialettale locale è Sande Màrie ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] direttamente per mano del Presidente stesso): fa il punto sui più importanti cambiamenti in atto, dalla non sprecare una preziosa occasione di rinascita. Ma è usata anche in riferimento alle scelte di politici stranieri: ricorriamo ancora una ...
Leggi Tutto
Il puntodi partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] quelle che fino a allora erano state confinate all’interno delle botteghe. Una militanza di intendente d’arteIn questo si segnalò, al puntodi diventare un riferimento dentro e fuori quelle botteghe, Pietro Aretino, un letterato che per tutta la vita ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] di nota. Col passo appena riportato siamo al secondo riferimento al mondo della scuola: è forse qui che si gioca la fase decisiva di perde la misura di sé e delle cose. In quel punto preciso tutta la tradizione poetica, la stessa idea di poesia, muore ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] caso specifico, pur nell’assoluta parzialità e limitatezza della campionatura. Senza mai dimenticare le parole di Jennifer Coates, puntodiriferimentodi questi studi (Jennifer Coates | University Of Roehampton - Academia.edu): «il gender non è una ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] contenuto inappropriato fa riferimento a ciò che nelle linee guida in lingua inglese di Facebook, Instagram, Twitter Il panorama italiano si rivela particolarmente interessante da questo puntodi vista, dato che gli utenti possono alternare la ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] nell'esattezza; il punto tuttavia non è conoscere e utilizzare un numero ampio di parole per scrivere sempre editorialedomani.it, 15 ottobre 20232) F. Vergari, 5 libri di Italo Calvino per scoprirlo o riscoprirlo nel centenario della nascita, in ...
Leggi Tutto
Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] , morfo-sintattici e onomasiologici. I cognomi che fanno riferimento a una voce a diffusione nazionale, o che è notarile di alcuni cognomi, nella sopravvivenza di -j- e di -y- e altri grafemi. L’aspetto morfo-sintatticoDal puntodi vista morfo ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] doppiatore, familiare e impressa nella memoria, al punto che la fruizione della pellicola in lingua originale e porco». Più normalizzante la scelta di rendere doo-doo (‘pupù’) con cacca, detto da Freddy in riferimento al lavoro del nonno. Doppi sensi ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] potevano suonare rassicuranti poiché ristabilivano una cornice diriferimento nota, proprio mentre quella cornice si può aver luogo. Il termine “ribelle” oggi piace al punto da essere divenuta una ennesima istruzione (si pensi al successo delle ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...