Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] Gli errori tendono a prodursi in due tipici colli di bottiglia delle lingue, cioè nei puntidi maggiore densità e asimmetria» (Simone, 2022, p ci sarebbe nulla di cui stupirsi: si tratta di un esplicito riferimento a Giovanni Nencioni, di cui in ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] Significava «in origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in tutti i cosiddetti “borghi più belli d’Italia" sono – dal puntodi vista dei dizionari e della storia – paesi. Oggi si definisce talvolta ...
Leggi Tutto
Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] un anziano Manzoni, ormai senatore, in una relazione ufficiale al ministro della Pubblica istruzione – divenne il puntodiriferimento per provare a unificare una popolazione divisa ancora in tanti dialetti.Giuseppe Antonelli, Il museo della lingua ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] che si possono definire fondatori di una scuola: la presenza di suoi allievi nelle scuole di ogni ordine e grado, nelle università, nei più importanti istituti di ricerca può senz’altro rinsaldare la certezza che il suo puntodi vista anima e animerà ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] tutto crea e contempla.Al centro della Scuola di Atene, vicino al puntodi fuga, si ergono in piedi uno accanto all non ritornano al cielo come Platone sembra dichiarare nel Timeo (con riferimento a 41d-42b), poi precisa così: «e forse sua sentenza ...
Leggi Tutto
Francesco RecamiMondo caneNapoli, Mar dei Sargassi, 2023 «Che tenerezza, quel pover’uomo»! Verrebbe voglia di principiare da qui nel raccontare del testo di Recami (Mondo cane, Mar dei Sargassi, 2023): [...] seconda delle bocche che a lui facciano riferimento, nella disperata ricerca di una situazione dal suo passeggero innescabile: quale il nostro anela a tal punto da innescare lo strumento vocale zampato pur di concretizzarla. Le cose, in superficie, ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] fuori d’Italia.La lingua alla quale la studiosa fa riferimento è: Un italiano che è drasticamente cambiato negli ultimi cinquant suo punto debole: in un caso manca di (c’è bisogno tanto pratica), in un altro è di troppo (è necessario di frequentare, ...
Leggi Tutto
Protagonista della politica italiana del secondo dopoguerra, Enrico Berlinguer rappresentò per oltre un decennio – quando ricoprì la carica di segretario del PCI, dal marzo 1972 al giugno del 1984 – il [...] puntodiriferimento principale della sinistra d ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] regione alpinaIl Grigioni italiano, per la sua composizione frammentaria, non ha un centro. Il riferimento politico e il puntodi incontro più facilmente accessibile è il capoluogo Coira, sito a nord del Cantone; i centri linguistico-culturali sono ...
Leggi Tutto
di Mirko Tavosanis* L’avvento della stampa è stato definito come “rivoluzione inavvertita”. L’avvento dei computer è stato, al contrario, una rivoluzione avvertita ed esaltata a ogni passo. Come punto [...] diriferimento, si può indicare il 3 gennaio 1983 ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...