Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] riflessione comune costruttiva su aspetti centrali, come l’elaborazione di una varietà diriferimento o una coerente definizione dell’area diriferimento (com’è noto la legge di tutela delle minoranze linguistiche 482/99 prevede l’autodeterminazione ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] della Francia meridionale, il francese divenne la lingua diriferimento negli usi scritti (soppiantando anche l’occitano). Nel in francese.Dal puntodi vista degli usi informali, andrà invece evidenziato come tale codice non sia di fatto mai stato ...
Leggi Tutto
1. Risultati e punteggi di Ancora carnevale! 1 punto; B. 0 punti; Risultati e punteggi di Ancora carnevale! 3 punti In concorrenza con il doppione classico consuetūdo, *costumen è senz’altro il puntodi [...] partenza del termine italiano e dei modelli diriferimento. 3 punti alla C. Solo un punto alla Risultati e punteggi di Ancora carnevale! (1 meno meno). E soltanto p ...
Leggi Tutto
1. A. 1 punto; B. 3 punti; C. 0 punti Solo per il riferimento all’origine greca e alla ‘pavimentazione’, 1 punto alla A. Ma è un regalo di copertura (basta pensare ai drammi dell’univerbazione e già il [...] punto vacilla). 0 punti alla pietosa invenzione ...
Leggi Tutto
1. A. 0 punto; B. 3 punti; Risultati e punteggi di Che esagerazione… - 1 0 punti 3 punti alla B. Perché – di là dal gioco di parole che lascia il tempo storico che trova – è evidente la gradazione intensiva [...] in senso relativo (l’uso dell’articolo determinativo, il riferimento al parametro ‘tut ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...