Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] sia il campo di studi che indaga queste rappresentazioni. Marco Brando lo sa bene, a tal punto che è stato medioevo è usato […] come una copia di una concezione astratta del passato, senza alcun riferimento o fedeltà all’originale; anzi, banalmente, ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generaledi Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] significativi organizzati a corte, tra Palazzo Ducale Estense e la dimora di Messi Sbugo stesso» (p. 39). Questa opera di ripiego si sarebbe rivelata invero un puntodiriferimento per la storia della letteratura culinaria ma anche una gran fortuna ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] precisi e antonomastici per la piccola comunità diriferimento; non più un concetto poco tangibile e tipo di prodotto commerciato dal portatore; ma un referente abituale, puntodi stanzialità a tutti ben noto e fondamentale nell’orientamento di ogni ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] a un saldo ancoraggio al principio di verosimiglianza, laddove il puntodi partenza – lo spunto comico da cui ?» > «Ma che gli fa questo alle donne?», riferito al carisma seduttivo di Joe; la lamentela di Jerry («I think I’m going to be sick») ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] ‘padovano’, Furlan ‘friulano’, Artini ‘aretini’, Arzani ‘reggiani’, Vertuan ‘di Vertova-Bg’. Campi erbosi, paludi e cumuli di pietreDal puntodi vista della sostanza, cioè del toponimo diriferimento, i cognomi possono ricordare una città, grande o ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] che hanno determinato delle cesure, delle vere e proprie svolte.Puntodi inizio di questa storia è una «catastrofe» (p. 21), cioè e utile guida all’uso, cui lo studente può fare riferimento per scrivere in modo corretto forme come qual è (senza ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] stessi implica che si possano mostrare i propri puntidi forza, ma anche le proprie fragilità. Essere un puntodiriferimento, ma anche una persona che abbia voglia di mettersi a confronto e cercare di capire chi ha davanti. Non assistenziale, bensì ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] l'integrità psicologica di una persona» (articolo 33) e definisce genere tutto ciò che si riferisce ai «ruoli, d’odio (Faloppa, 2020), ma anche potenziando la lingua dal puntodi vista del genere, e in particolare del linguaggio ampio, dei femminili ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] avvenuto quasi esclusivamente per via lessicografica. Ovviamente, un puntodi partenza è rappresentato dai dati offerti dal DIFIT (e per riscontri storici e necessari confronti, si fa riferimento per l’inglese britannico all’Oxford English Dictionary ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi diMartino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] detto proverbiale del passato fa riferimento direttamente al santo; viene però in genere spiegato con un aneddoto su un oscuro ecclesiastico omonimo il più noto, vale a dire Per un punto Martin perse (o perdé) la cappa ʻdi chi si lascia sfuggire per ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...