Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] in ultima edizione aggiornata nel 2019. Un libro di base, puntodi partenza delle ricerche sulla struttura e sulla consistenza non c'è saggio che non faccia riferimento al Vocabolario Fondamentale dell'Italiano di De Mauro (riportato in Appendice alla ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] il termine era adoperato dalle stazioni radio underground per riferirsi generalmente alla musica psichedelica e distinguerla dal pop, ’altri uomini o di quadrumani!? Dal puntodi vista metrico, siamo davanti a una sequenza di diciotto quinari doppi, ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] pensare alla comparsa del graffito «anni seri con Serianni» in più puntidi Roma: una scrittura esposta, come dicono i linguisti, celebrativa e ed efficace, Novanta percento (con riferimento alla percentuale di precari della ricerca che – pur dando ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] cui si chiedeva ai più importanti poeti italiani di indicare un poeta diriferimento e trascriverne a mano un passo, Lucrezio risulta momento che l’autore risulta Milo De Angelis stesso.Dal puntodi vista metrico, De Angelis appronta un verso lungo e ...
Leggi Tutto
In questo articolo parlate erroneamente di “dialetto” invece di lingua sarda: https://www.treccani.it/enciclopedia/italiano-di-sardegna_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/ Da un puntodi vista scientifico [...] limitate, démodé e che hanno contribuito al perpetuarsi di una pericolosa ignoranza nel resto degli Italiani sul popolo tra lingua, lingue minoritarie e dialetto. Noi faremo riferimento a quanto scritto non troppo tempo fa nel magazine ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] erano solo apparentemente dirette contro la Chiesa e si riferivano, invece, alla magistratura siciliana notoriamente corrotta in quegli del discorso, fino a che punto possa dirsi “libero” l’arbitrio di chi nasce in determinati contesti socialmente ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] entità. Nella parola c’è un riferimento all’altro, a qualcuno (o a e codificato dai racconti, e quindi, patrimonio di un intero popolo. Il viaggio per mare, vengono narrate, e le fa sue, al punto tale da svenire per la commozione. L’accoglienza ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] febbraio 2024) della parola che ricorre più frequentemente nei testi in gara quest’anno all’Ariston: la parola di origine inglese boom.Da un puntodi vista puramente numerico, ciò è senz’altro vero: boom è la parola più usata. Ma solo perché ricorre ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] che si pensa possano turbare o sedurre, a riferimenti a fatti estranei alla vicenda usati per suscitare morbosità non discriminatorio da un puntodi vista di genere, pp. 101-108, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2019.Robustelli G ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] dirigi e che passa non a servizio delle tue scelte.Amo Tenco al puntodi averlo citato in un brano de Il 13, dal titolo Tremila, in è una sempre più chiara, costante e crescente richiesta di nuovi valori diriferimento. Perché, c’è poco da fare, noi ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...