Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] dialetto vanno usate tenendo conto del puntodi vista e, ancora una volta, dei rapporti di potere: per i sardi, infatti è importante, ma avere l’ultimo silenzio è impagabile». Riferimenti bibliograficiArcolaci, A., Un anno senza Michela Murgia: tutte ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] e le sue popolazioni, da questo puntodi vista, sono «un patrimonio di diversità umana». Nel libro si cita sono 28 le lingue che si parlano in Italia (di cui 14 fanno riferimento proprio alle comunità storiche minoritarie), mentre la Germania ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] indicazione della fonte, ma il secondo certamente in riferimento a Benedetto Croce [1866–1952], e in 116). Particolarmente interessante, sotto diversi puntidi vista, un articolo anonimo (ma verosimilmente di Amedeo Morandotti) apparso sul «Corriere ...
Leggi Tutto
Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] da puntodiriferimento per coloro che già vivono sulla pelle le conseguenze delle scelte del governo di Giorgia alcuni dei dirigenti del vecchio Pci. Che cosa ha avuto esattamente di ‘militante’ questa estate del Pd? Hanno barato con le parole, ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] titolo è divenuto proverbiale negli USA come forma di congedo scherzoso, al punto da essere ripreso sulle cartoline prestampate: «è Jack Robinson, detta da Burt in riferimento alla fine dei lavori di ristrutturazione, è semplificata nel doppiaggio: ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] momento sono pubblicati solo i derivati da nomi di luogo. Partiamo da tre punti:1. la distribuzione geografica: la maggior ma alcune attestazioni fanno riferimento ad un dolce fiorentino: «dicesi in Firenze una Sorta di vivanda di pasta dolce […]» ( ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] , familiare e impressa nella memoria, al punto che la fruizione della pellicola in lingua perché oltre al pugilato / sono attore raffinato».Di un pugile debole si dice che è «a Molignard», con riferimento a un formaggio francese; la soluzione «una ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] subito a chiamare “Genopampa”, a esibire la dimestichezza con quel mondo. L’uso della metaforaA differenza di Cecchi, puntodiriferimentodi una prosa risentita e riconoscibilissima, Pampaloni aveva anche nella lingua una conduzione piana del tutto ...
Leggi Tutto
Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] psicoanalitica. Su questo punto sarà necessario dunque soffermarsi per cogliere a pieno la scrittura di Valduga. La forma titolo della prima opera di Valduga fa riferimento al termine latino che assume la duplice valenza di farmaco e veleno. ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] le aveva fatto e che Omar aveva ascoltato? O perché qualcuno le aveva riferito che il padre sospettava di Ramirez [come suo amante ndr]?”Quante domande! Avendo montato il punto (se mi si passa il gergo pokeristico) in termini tanto parossistici ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...