Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SOVANA (Suana)
P. E. Arias
Frazione del comune di Sorano in provincia di Grosseto, che presenta una continuità di vita nell'alto Medioevo degna di nota (oratorio rupestre [...] di Otto colonne, forse di stile cosiddetto eolico, parallelo alla parete della roccia; ben più importante dal puntodi arcaico non è possibile avere un'idea chiara (non mancano elementi diriferimento al VI sec. a. C. in ritrovamenti sporadici) siamo ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM (v. vol. i, pp. 161 ss.)
F. Parise Badoni
Il ritrovamento più notevole di questi ultimi anni è costituito dalla casa ad atrio, nello schema delle domus [...] prima della costruzione delle mura adrianee della città, quindi intorno al 100 d. C. Per il 3° mancano momentaneamente effettivi puntidiriferimento: grosso modo va collocato nella seconda metà del III sec. d. C. Il 4° è determinato da alcune monete ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca
Ciro Lo Muzio
Mosca
Capitale (russo Moskva) russa, sviluppatasi da un insediamento sorto nel [...] Rus´ di Kiev) un centro di scarsa importanza.
La sua prima menzione, poco più che un cenno nella Cronaca Ipat´evskaja, fa riferimento all’anno detinec) sul colle del Cremlino, in prossimità del puntodi confluenza dei due fiumi, a est della quale si ...
Leggi Tutto
Vedi TALAMONE dell'anno: 1966 - 1997
TALAMONE (Tlamu etrusco; Τελαμών, Telamon)
G. Caputo
Fu porto sulla costa tirrena protetto da promontorio, che serviva Vulci e Caletra; decadute queste città, il [...] a. C. Fu il puntodi sbarco di Tiberio Sempronio Gracco, tornato dall'Africa. La saccheggiarono nell'82 le truppe di Silla, rientrato dall'esilio al IV-II sec. a. C. Il riferimento alla battaglia di T. avvenuta quasi alla fine del III sec., ...
Leggi Tutto
ROSONI, Ciclo dei
G. Colonna
Con questo nome è stato recentemente designato il filone più omogeneo e statisticamente rilevante della produzione vascolare etrusco-corinzia a rosette piene (VI sec. a. [...] molti particolari, ha costituito il puntodi partenza, specialmente nel caso degli di Poggio Buco; Gruppo delle Pissidi; Gruppo a Maschera Umana; Scuola del Gruppo a Maschera Umana).
La cronologia del ciclo può essere determinata con riferimento ...
Leggi Tutto
CHAVES (Aquae Flaviae)
J. M. Bairrao Oleiro
Città del distretto di Vila Real, provincia di Tràs-os-Montes, in Portogallo, corrispondente alla romana Aquae Flaviae, del Conventus Bracaraugustanus nella [...] forse a partire dall'epoca di Vespasiano, e fu puntodi passaggio di una delle vie romane di Braga per Astorga. A Ch alla Mater Deum, a Venere, un iscrizione con riferimento al municipium di Aquae Flaviae; miliari; l'iscrizione che commemora la ...
Leggi Tutto
Vedi ANDROBOULOS dell'anno: 1958 - 1994
ANDROBOULOS (᾿Ανδρόβοιλος, Androbūlus)
P. Orlandini
Scultore greco, di età ignota, nominato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 86) fra gli autori di ritratti di filosofi. [...] , quella del Sillig ha la forma "Antroboulos", inspiegabile dal puntodi vista onomastico e linguistico e non giustificata dai codici. Ma l'Amelung, con preciso riferimento, in ambo i casi, al passo di Plinio, creò, su quella base, due voci distinte ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] gest., xxvi, 526 Nisard) le riferisce invece alla sorella di Costantino.
L'acquedotto di Valente fu restaurato da Giustino II nel dell'obelisco a fontana, scavando il canale in un punto dove danneggiava meno il rilievo della base inferiore e adattando ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] della capitale selgiuchide di Konya (Turchia). Il nome (dal persiano Qubādābād, "residenza di Qubad") fa riferimento al sultano Keykubad di 12.000 puntedi freccia, alcune coppe di vetro, pani di vetro ‒ che consentono di ipotizzare l'esistenza di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] con materiale corinzio e produzioni locali di imitazione, simili a quelle di Crotone.
A Punta Alice l’archeologo P. Orsi mise .).
Nonostante la tradizione sulla fondazione dei Pili di Nestore riferita da Strabone, le ricerche archeologiche non hanno ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...