MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] e commosso della protagonista, e al 1727 la pala con la Predica di s. Antonio Abate nell'oratorio dedicato allo stesso santo nella città di Prato (Fantappiè, 1983).
Puntodiriferimento essenziale per lo studio della prima attività del M., la tela ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] 'amorevole e libera citazione delle grandi scenografie del Veronese, che proprio a seguito di questo lavoro divenne il puntodiriferimentodi un'intera generazione di artisti lagunari che si opponevano alla corrente dei "tenebrosi".
Aperta la strada ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] alla fine del Duecento. Arduo è individuare le opere della stagione degli esordi (1300-10), tolto il debole puntodiriferimento del 1314 desunto da un codice (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 39. 39: Vegezio, De disciplina militari ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] fu anche grazie a polemiche come questa che l'etruscologia divenne materia di sempre maggior interesse tra gli studiosi. Il G. fu un puntodiriferimento anche riguardo la stampa e riproduzione dei caratteri etruschi: la sua preziosa strumentazione ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] 182; Manfredi, in Roma nel Settecento).
La costante presenza presso il cantiere dei Corsini faceva del G. il puntodiriferimento per tutti gli interventi ordinari e straordinari pertinenti all'architetto della famiglia. Tra questi vi furono con ogni ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] , che nel 1861 aveva esposto a Firenze il Conte Lara (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), divenuto puntodiriferimento imprescindibile per la pittura di genere storico.
Dello stesso periodo è anche un altro bozzetto con la raffigurazione ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] è più vicino alle sue miniature degli anni Sessanta. Un’altra opera che costituisce un sicuro puntodiriferimento per la cronologia di Pellegrino è la copertina di Gabella del 1456 che raffigura l’Annunciazione con s. Bernardo, papa Callisto III e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] che al nitore ottico del dato prospettico unisce una luminosità tersa e delicata. Esplicito puntodiriferimento per l'opera sono gli affreschi di Piero Della Francesca ad Arezzo: in particolare la terza scena della predella richiama la ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] , in polemica con il recupero dell'arte del passato proposta, in particolare a Torino, da F. Casorati. Puntodiriferimento per le nuove generazioni di artisti torinesi era allora L. Spazzapan, che il G. frequenterà anche in seguito.
Nella prima metà ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] trascurabili debolezze nelle proporzioni tra le parti del corpo. Comunque sia, queste sculture devono essere considerate puntodiriferimento per tutte le attribuzioni.
Verosimilmente G. compì il suo apprendistato come scalpellino e scultore presso ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...