Schrader, Paul
Giona Antonio Nazzaro
Critico, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Grand Rapids (Michigan) il 22 luglio 1946. Figura tanto fondamentale quanto sottovalutata della [...] tentazione di Cristo), e di Bringing out the dead (1999; Al di là della vita) ‒ il film costituisce un puntodiriferimento essenziale per la sua successiva filmografia di regista.
Dopo lo script di Obsession (1976; Complesso di colpa) di Brian ...
Leggi Tutto
Jaubert, Maurice
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Nizza il 3 gennaio 1900 e morto ad Azerailles (Baccarat) il 19 giugno 1940. Considerato uno dei pionieri della musica cinematografica [...] , ed elaborando uno stile personale, destinato a divenire un puntodiriferimento imprescindibile per le successive generazioni di compositori per il cinema.
Compì gli studi musicali al Conservatorio di Nizza con A. Groz, poi giuridici alla Sorbona ...
Leggi Tutto
Garroni, Emilio
Lorenzo Dorelli
Filosofo e studioso di estetica, nato a Roma il 14 dicembre 1925. La sua riflessione, che ha preso le mosse da interessi di storia e critica dell'arte, lo ha portato [...] , e specialmente nella lezione della Kritik der Urteilskraft, il proprio puntodiriferimento centrale, ma tocca in maniera significativa anche il pensiero di L. Wittgenstein e di M. Heidegger. In questa prospettiva l'estetica appare come disciplina ...
Leggi Tutto
Brecht, Bertolt (propr. Eugen Berthold Friedrich)
Scrittore, poeta e drammaturgo tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898 e morto a Berlino Est il 14 agosto 1956. Il rapporto di B. con il cinema risulta [...] epico, finalizzato a stimolare una presa di coscienza consapevole nello spettatore, attraverso una serie di shock e di intervalli mirati a limitare l'illusione del pubblico, divenne essenziale puntodiriferimento per una concezione del cinema basata ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso), Egidio
**
Nacque a Milano nel 1488 da Francesco e Anastasia Carnaga. Dedicatosi alle discipline giuridiche per le quali aveva dimostrato fin dai primi studi grande attitudine, si addottorò [...] attorno al 1570 il periodo della sua massima attività (cfr. Mazzuchelli, p. 1849).
Opera fondamentale del B., puntodiriferimento obbligato per ogni approccio alla dottrina giuridica milanese, sono i Tractatus varii editi a Venezia nel 1562, a ...
Leggi Tutto
Nietzsche, Friedrich Willhelm
Stefano De Luca
Il profeta del superuomo
L’opera del filosofo Friedrich Nietzsche, vissuto nella seconda metà dell’Ottocento, è caratterizzata da uno stile ispirato e profetico; [...] Nietzsche, e sono stati gli uomini stessi a ucciderlo. In un primo momento la morte di Dio sarà un enorme trauma: privi di ogni puntodiriferimento, gli uomini si sentiranno persi nel nulla.
Ma questo nichilismo verrà ben presto superato, perché ...
Leggi Tutto
Mahler, Gustav
Luisa Curinga
Trionfo e crisi della sinfonia
Compositore e direttore d’orchesta austro-ungarico, Gustav Mahler visse tra la seconda metà dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, ponendosi [...] dimensioni insolite; inoltre la ricerca timbrica e strumentale è particolarmente innovativa. Tutto ciò rese Mahler un fondamentale puntodiriferimento per i musicisti del Novecento.
Dopo la Prima sinfonia, poi detta Titano (1884-88), Mahler compose ...
Leggi Tutto
Tolomeo, Claudio
Giuditta Parolini
L’astronomo che privilegiò la Terra
Claudio Tolomeo è l’astronomo che nel 2° secolo d.C. ha ideato il sistema geocentrico, in cui la Terra si trova immobile, al centro [...] del cosmo, ed è il puntodiriferimento attorno a cui ruotano il Sole e tutti gli altri pianeti. Oltre che astronomo, Tolomeo è stato anche un importante geografo e matematico
Un nome, un sistema
Di Claudio Tolomeo, astronomo, geografo e matematico ...
Leggi Tutto
Gregorio Magno, san
Antonio Menniti Ippolito
Un papa alla guida di Roma sotto la minaccia dei Longobardi
Durante il suo pontificato, Gregorio I (papa dal 590 al 604) diventò il più valido puntodiriferimento [...] e greci. Inoltre, nel tempo della sua prima formazione, soggiornò a Costantinopoli. Nel 573 lo si ritrova a Roma in qualità di prefetto della città. In tale veste Gregorio era responsabile dell'ordine a Roma e dintorni e presiedeva anche le riunioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Corrado Vivanti e Alberto Tenenti
Miguel Gotor
Nel corso della sua vita Ruggiero Romano ha intessuto rapporti di amicizia e di collaborazione culturale con Corrado Vivanti e Alberto Tenenti, conosciuti [...] delle loro opere che resteranno, insieme con le relative introduzioni, un insostituibile puntodiriferimento culturale e filologico. È stato un’originale figura di intellettuale moderno perché, al consueto impegno universitario a Torino, Perugia e ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...