Psicanalista e filosofa belga naturalizzata francese (n. Blaton, Hainaut, 1932). Figura tra le più complesse e interessanti della filosofia contemporanea, nucleo strutturale del suo pensiero è il tema [...] De l'autre femme, 1974, trad. it. 1975, puntodiriferimentodi generazioni di femministe), è giunta in seguito ad analizzare i modelli di interazione multiculturale alla luce di una teoria globale delll'intersoggettività; in questo senso si muovono ...
Leggi Tutto
Economista russo (n. governatorato di Char´kov 1865 - m. 1919). Partito originariamente dal marxismo, lo criticò poi sia dal puntodi vista filosofico sia da quello strettamente economico. Le sue tesi [...] puntodiriferimento e di confronto decisivo per tutto il marxismo dell'epoca.
Vita
Libero docente di economia politica all'univ. di del governo nazionale e nel 1918 professore all'univ. di Kiev. Morì, in circostanze non chiare, in un incidente ...
Leggi Tutto
Pediatra ed educatore statunitense (New Haven 1903 - San Diego 1998). Specializzatosi in psicologia e pediatria (1931-33), esercitò privatamente e in istituzioni pubbliche, quali il Nursery and child hospital [...] nelle diverse edizioni, le opere di S. hanno continuato a costituire un puntodiriferimento per intere generazioni di genitori, con milioni di copie vendute, e a rappresentare un riconosciuto puntodi svolta della psicopedagogia contemporanea. Negli ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Resina 1889 - Formia 1970). Socialista antiriformista, ebbe un ruolo di primo piano nella formazione del Partito comunista d’Italia, di cui fu segretario (1921). Messo prima in [...] nel dopoguerra tornò a costituire un puntodiriferimento ideologico per alcune posizioni di estrema sinistra, critiche verso la linea unico" e della fusione col PSI, provocò l'opposizione di Gramsci e del nuovo gruppo dirigente che intorno a lui ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra, musicologo e strumentista austriaco (Berlino 1929 - St. Georgen im Attergau 2016). Una delle più eminenti autorità nello studio ed esecuzione della musica antica, ha affrontato lo [...] musica antica lo spinsero a fondare nel 1953 il Concentus Musicus Wien, che si impose come nuovo puntodiriferimento per la corretta esecuzione della musica barocca: fecero sensazione l'interpretazione dei Concerti branderburghesi e delle Cantate ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo naturale (Positano 1639 - Napoli 1723). Impegnato su due fronti, quello di riformulare il sapere medico e quello di ridefinire lo statuto stesso del medico (De difficultate medicinae, [...] a Vienna (1684-90) e infine, dal 1690 alla morte, a Napoli, ove tenne la cattedra di anatomia (1694-1715), divenendo puntodiriferimento della nuova generazione di intellettuali napoletani.
Opere e pensiero
«L'ultimo filosofo italiano della scuola ...
Leggi Tutto
Medico italiano (n. Firenze 1935). Laureatasi in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Firenze nel 1960, specializzatasi nel 1963 in Odontoiatria e protesi dentaria, ha iniziato la sua [...] 2008 è professore emerito dell'Università degli studi di Firenze. La produzione scientifica di T., assieme alla Scuola ortodontica fiorentina da lei creata e diretta, è ancora un puntodiriferimento per la diagnosi e terapia delle malocclusioni; ne ...
Leggi Tutto
Sociologo e giurista (Barby, Eckernförde, 1814 - Weidlingau, Vienna, 1890), prof. dapprima di diritto all'univ. di Kiel (1846), poi (1855) di scienze politiche all'univ. di Vienna; socio straniero dei [...] autonoma realtà quella sociale (con una fine sensibilità per i problemi dell'industrializzazione), costituisce indubbiamente un puntodiriferimento per lo sviluppo successivo della sociologia tedesca, in direzione sia della sociologia formale, sia ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Hirschberg 1762 - Berlino 1807).Tra i fondatori della stechiometria. Fondamentale, in quest'ambito, la sua legge dei pesi di combinazione o degli equivalenti, puntodi approdo dei suoi [...] complessa e spesso non convincente dal puntodi vista teorico, rimasero tuttavia per lungo tempo poco conosciute, anche se rappresentavano un puntodiriferimento essenziale per il concetto di invariabilità della composizione chimica.
Vita e ...
Leggi Tutto
Ascarelli, Giorgio. – Imprenditore e dirigente sportivo italiano (Napoli 1894 - ivi 1930). Di origini ebraiche, figlio dell’industriale tessile Salomone Pacifico, ne incrementò la florida azienda fondata [...] obliterarne la memoria collettiva locale attraverso l’oltraggio della discriminazione razziale, la figura di A. permane a tutt'oggi come saldo e vitale puntodiriferimento nella società partenopea, come attestano tra le altre iniziative la mostra Da ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...