Partigiano e medico italiano (Roma 1922 - ivi 2012). Giovanissimo, si è unito ai partigiani romani e dopo due anni di prigionia (1941-43) è entrato nei GAP (Gruppi di azione patriottica). Ha raggiunto [...] A conflitto concluso, si è laureato in Medicina e da allora ha sempre esercitato la professione, pur rimanendo un puntodiriferimento per la Sinistra romana. Nonostante il suo valore sia sempre stato ampiamente riconosciuto, negli anni B. è stato al ...
Leggi Tutto
Antropologo e psichiatra inglese (Grantchester, Cambridge, 1904 - San Francisco, Calif., 1980); figlio del biologo William, studiò con A. C. Haddon, A. R. Radcliffe-Brown e B. Malinowski. Ha compiuto ricerche [...] . Gli si deve la teoria del doppio legame, che ha consentito di impostare in termini nuovi la questione della schizofrenia ed è divenuta importante puntodiriferimento per i teorici della comunicazione (Communication: the social matrix of psychiatry ...
Leggi Tutto
Studio di architettura e urbanistica statunitense, fondato nel 1980 da A. Duany (n. New York 1949) ed E. Plater-Zyberk (n. Filadelfia 1950). Lo studio, con sede centrale a Miami, è diventato un puntodi [...] riferimento della tendenza al revival delle tradizioni classiche dell'architettura dell'ultimo trentennio del 20° secolo. L'ambito di progettazione ha riguardato da principio edifici (Hibiscus House, Coconut Grove, 1980; Galen medical building, Boca ...
Leggi Tutto
Scienziato (Bree, Cornovaglia, 1645 - Londra 1679). Esercitò la medicina a Bath; fu membro della Royal Society. Fu il primo a dimostrare sperimentalmente che non tutti i costituenti dell'aria sono necessarî [...] sostanza (necessaria alla contrazione muscolare e alla produzione del calore animale) e la distribuisce ai tessuti. I suoi lavori furono un puntodiriferimento per l'isolamento e la scoperta dell'ossigeno e per la successiva teoria della combustione ...
Leggi Tutto
Atleta paralimpico italiano (Volpago del Montello 1946 - Nervesa della Battaglia 2020). Specialista delle gare di fondo, a partire dai quarant'anni, quando una malattia lo ha privato della vista, è [...] diventato un puntodiriferimento dell’atletica italiana paralimpica. Ha conquistato la medaglia d’oro nella maratona alle Olimpiadi paralimpiche di Barcellona (1992), quella d’argento alle Olimpiadi paralimpiche di Atlanta (1996) e quella di bronzo ...
Leggi Tutto
Pittrice (Lisbona 1908 - Parigi 1992). A Parigi dal 1928 studiò scultura con É.-A. Bourdelle e Ch. Despiau, incisione nell'atelier di S. W. Hayter e pittura con Ch. Dufresne e F. Léger, trovando tuttavia [...] in A. Szenes, che sposò nel 1930, un costante puntodiriferimento. Dopo un breve soggiorno a Lisbona passò gli anni della moderne). Nel 1976 eseguì disegni per le vetrate della chiesa di Saint Jacques a Reims. A Lisbona, la fondazione Szenes-Vieira ...
Leggi Tutto
Erudito (Brema 1618 - Londra 1677). Dopo essersi addottorato in teologia e aver fatto il precettore, nel 1653 fu incaricato dal senato della libera città di Brema di compiere una missione diplomatica presso [...] della Royal Society (1662), O. ne divenne segretario, dando un impulso decisivo all'affermazione di questa come puntodiriferimento della scienza inglese ed europea; dal 1665 promosse la pubblicazione del periodico Philosophical transactions, che ...
Leggi Tutto
Pedagogista italiana (n. 1921 - m. Roma 2019). Allieva di M. Montessori, con la quale ha lavorato fino al 1952, è stata un puntodiriferimento per la pedagogia montessoriana a Roma, in Italia e nel mondo. [...] e l'istituto comprensivo Viale Adriatico. Nel 2014 in Cina ha inaugurato la Casa dei bambini di Zhengzhou, gemellata con la prima Casa dei bambini di Via dei Marsi. Presidente dell'Associazione romana Montessori, per circa settant’anni si è dedicata ...
Leggi Tutto
Attivista politica olandese (Amsterdam 1847 – ivi 1925). Nata fuori dal matrimonio, visse un’infanzia piuttosto difficile; tuttavia venne riconosciuta dal padre e quando questi morì ricevette in eredità [...] (dal 1886), nel 1889 fondò la prima organizzazione femminile ispirata ai principi socialisti (la Società delle donne libere), divenendo un puntodiriferimento importante e un esempio per molte donne a lei contemporanee (era nota con il soprannome ...
Leggi Tutto
Biologo statunitense (Wilkes-Barre, Pennsylvania, 1918 - Pasadena 2004); prof. (dal 1949; emerito dal 1988) presso il California Institute of technology, visiting professor (1975-76) all'Institute of genetics [...] geni del moscerino Drosophila melanogaster, detti omeotici. Per i suoi studi sulla genetica dello sviluppo di Drosophila, divenuti un puntodiriferimento per analoghi studi in organismi più complessi, nel 1995 gli è stato conferito il premio Nobel ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...