Gilman, Alfred Goodman
Ester De Stefano
Farmacologo statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 1° luglio 1941. Dopo aver insegnato (1971-81) alla University of Virginia School of Medicine, dal [...] o la medicina per aver purificato, clonato e cristallizzato le proteine G.
Le sue ricerche hanno costituito un puntodiriferimentodi importanza cruciale per la comprensione dei processi molecolari alla base della trasduzione del segnale all'interno ...
Leggi Tutto
Searles, Harold Frederic
Mauro La Forgia
Psichiatra e psicoanalista statunitense, nato a Hancock (New York) il 1° settembre 1918. Ha esercitato (1949-64) come psicoterapeuta di pazienti schizofrenici [...] 1964 ha insegnato psichiatria alla Georgetown University di Washington. Psicoanalista di raffinata sensibilità clinica, è considerato un indiscusso puntodiriferimento nella terapia di pazienti 'gravi' (borderline, schizofrenici ecc.).
La formazione ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] per forma e contenuto, è considerata un puntodi partenza estremamente manipolabile, sul quale, e attraverso s. che voglia essere il più possibile completa deve far riferimento da un lato alle conoscenze anatomo-fisiologiche e alla genetica, ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] 1909.
Fonti e Bibl.: L'Università di Torino e la Biblioteca civica di Verona conservano notevole documentazione del L., in gran parte inedita. Puntodiriferimento importante è anche il Museo lombrosiano di antropologia criminale che, nato come primo ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] antichi divieti per gli ebrei (di mestieri, di libri, di abitazioni, di contatti e scambi con i cristiani) ed evocandone «il pericolo di sovversione» divenne il puntodiriferimento della politica papale antiebraica successiva.
Coerentemente ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] Satriani), cui era legato non solo dalla classe sociale ma anche dagli interessi culturali. Sembra essergli favorevole puntodiriferimento culturale ed editoriale in questo periodo, più della stessa Napoli, la meno lontana Messina, cui era legato ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] industriale e della produzione fu riferimento costante di tutta l’attività professionale di Parravano. Ne è testimonianza, tra in un progresso sociale ed etico. Indubbiamente, dal puntodi vista organizzativo il convegno fu un successo, con circa ...
Leggi Tutto
colpa
Simona Argentieri
Ciò che si prova disubbidendo a una regola morale, giuridica o religiosa
La colpa è il risultato di una cattiva azione: l'aver fatto qualcosa di male (oppure non aver fatto qualcosa [...] dalle quali dipendiamo: i genitori, gli insegnanti, più in generale gli adulti che sono per noi un importante puntodiriferimento. Con la crescita e la maturità psicologica, quando siamo arrivati a riconoscere le regole come nostre e come giuste ...
Leggi Tutto
Govean, Felice
Giornalista e scrittore (Racconigi, Cuneo, 1819 - Torino 1898). Di famiglia di tradizioni giacobine, aderì agli ideali liberali e indipendentisti del Risorgimento. Trasferitosi a Milano [...] – incontrò un grande successo di pubblico. Dopo aver pubblicato altri puntodiriferimento del nascente movimento operaio torinese contribuendo alla creazione di società di mutuo soccorso e di biblioteche popolari. Avvicinatosi alle posizioni di ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] coinvolti anche negli anni successivi - in particolare nel 601, con numerosissime lettere datate al 22 giugno -, come puntodiriferimento per i viaggi dei missionari, che mantenevano un rapporto stretto con Roma, per le necessità inerenti al loro ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...