«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] luoghi topici (topics) erano ‘fonti’ dalle quali attingere materiale d’uso; per gli ascoltatori, costituivano un puntodiriferimento, una sorta di griglia attraverso la quale la musica si disponeva in modelli riconoscibili. I topics potevano essere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] dimostrativi della geometria euclidea (De libris propriis, 11, in: K XIX 40); questi erano un sicuro puntodiriferimento e una garanzia di verità, alla luce dei quali andavano messi alla prova i problemi filosofici per distinguere fra quelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] si articola attraverso la ‘tradizione’ italiana, fino a divenire, a partire dall’ultimo decennio del 15° sec., un puntodiriferimento significativo per molti pensatori.
La vita
Nato a Celico (1135 ca.), Gioacchino iniziò la formazione da notaio, ma ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] per il calcolo delle proporzioni delle lettere che rimarrà un puntodiriferimento per la produzione a stampa di tutto il 16° secolo.
La scrittura nell'arte
Nella Francia di fine Ottocento alcuni poeti propongono un nuovo rapporto tra scrittura ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] dei suoi possedimenti ove pienamente dispiegare lo splendido mecenatismo tradizionale della famiglia e come suggestivo puntodiriferimento organizzativo e di ipotetica raccolta per i bellicosi cavalieri decisi a seguirlo contro gli infedeli.
C. ne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] alle sistematizzazioni e alla metafisica, come un sistema filosofico che avrebbe trovato nella «Rivista di filosofia scientifica» il suo principale puntodiriferimento. Fondata dallo stesso Morselli nel 1881 a Milano, e da lui diretta fino al ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] il 1048 e il 1055, o l’ep. 26 del 1047 al papa ‘imperiale’ Clemente II). Di conseguenza, Pier Damiani divenne anche un puntodiriferimento del movimento riformatore romano e un ascoltato consigliere dei pontefici e del loro entourage, e collaborò in ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] Le ambiguità spagnole allontanarono Venezia dalla lega e la morte di Pio V (1° maggio 1572) privò Facchinetti di un puntodiriferimento. Il nuovo papa Gregorio XIII Boncompagni (concittadino di Facchinetti e suo collega a Trento) aveva un programma ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] , che supera il primitivo patripassianismo e propone un pensiero sufficientemente articolato, avendo un preciso puntodiriferimento filosofico nello stoicismo. Poteva quindi soddisfare esigenze profondamente radicate nella comunità romana e non ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] 'India (c.), Gorio G. S.a. per Affari coloniali di Mogadiscio (v.p.), Compagnia italiana di Estremo Oriente (c.).
Inoltre il F. divenne il puntodiriferimento per una serie di iniziative, non sempre peraltro coronate da successo, che gli ambienti ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...