Nome con il quale è meglio conosciuto il cantautore e arrangiatore statunitense Marvin Pentz Gay Jr. (Wash ington 1939 - Los Angeles 1984). Figlio di un pastore, fece della fede religiosa una delle basi [...] Diana Ross & The Supremes, Martha & The Vandellas, Steve Wonder e Jackson 5, il puntodiriferimento della musica soul afroamericana. Interprete raffinato, autore di intensi duetti (si ricorda, tra i tanti, Wherever I lay my hat del 1963, con ...
Leggi Tutto
Urbanista (Whiston 1863 - Old Lyme, USA, 1940). Seguace di E. Howard, lavorò fino al 1914 in collaborazione con Richard Barry Parker (1867-1941). Dopo aver progettato (1901) l'unità residenziale New Earswich [...] realizzare la prima città-giardino, Letchworth, ispirata ai principî sociourbanistici di Howard e che rimane, nonostante la travagliata realizzazione, un puntodiriferimento costante nell'urbanistica moderna. Con Hampstead Garden Suburb (Londra) U ...
Leggi Tutto
Pittore (New York 1905 - ivi 1970). Studiò all'Art students league di New York. In contatto con R. Motherwell, W. Baziotes, M. Rothko (con i quali poi fondò la scuola Subjects of artists, 1948), interessato [...] Amsterdam, Stedelijk Museum). N., che ha elaborato anche opere tridimensionali (Obelisco spezzato, 1963-67, New York, Museum of modern art), è stato un puntodiriferimento per le successive ricerche sull'astrattismo geometrico e per la minimal art. ...
Leggi Tutto
Naturalista (Revò, Trento, 1835 - Padova 1900). Compiuti gli studî universitarî a Vienna, proseguì le sue ricerche ittiologiche a Genova. Fu prof. di storia naturale a Modena (1862), quindi (dal 1869) [...] un prototipo comune per l'uomo e per la scimmia), e, infine, di batteriologia. Maestro di valore e fervido organizzatore, profuse il suo impegno anche nella vita politica e civile, divenendo, a Padova, puntodiriferimento dell'irredentismo trentino. ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico italiano (Livorno 1924- ivi 2005). Partendo da studi di storia della filosofia, applicò le categorie marxiste in chiave storicistico-gramsciana, avendo come oggetto di studio la [...] all'analisi teorica degli autori marxisti. Prof. di storia della filosofia all'univ. di Pisa, fu solido puntodiriferimento per diverse generazioni di intellettuali politicamente impegnati; fu sindaco di Livorno dal 1954 al 1966, membro del Comitato ...
Leggi Tutto
Pittore inglese (Denham, Buckinghamshire, 1894 - Hampstead 1982), figlio di William. Studiò alla Slade art school di Londra, poi a Tours e a Milano, infine a Pasadena (USA). Partecipò ai gruppi Seven and [...] . Con J. L. Martin e N. Gabo pubblicò Circle (1937), raccolta internazionale di arte costruttiva. Con B. Hepworth, sua moglie, e Gabo fu un puntodiriferimento nel mondo artistico britannico. Nel 1941 pubblicò su Horizon delle Notes on abstract art ...
Leggi Tutto
Fisico e saggista austriaco (n. Vienna 1939). Dopo la laurea in fisica lavora come ricercatore presso diverse università e istituti di ricerca. Pur dedicando la propria vita alla scienza, vi guarda senza [...] The Tao of Physics, e nell’arco di pochi anni diventa un importante puntodiriferimento ideologico. Il volume scritto da C. ne dell’uomo con l’ecosistema e sostiene la necessità di abbandonare il rigido razionalismo tipico della modernità. Tali ...
Leggi Tutto
Scrittore bulgaro (Sopot, od. Vazovgrad, 1850 - Sofia 1921). Dopo aver studiato in Romania, dove frequentò gli esuli politici bulgari, partecipò all'insurrezione del 1876; in seguito, deluso dalla politica [...] l'unificazione del paese (1885) a causa delle sue posizioni filorusse, divenne, al ritorno in patria, il puntodiriferimento spirituale della nazione. La sua immensa produzione comprende raccolte poetiche (Prjaporec i gusla "Vessillo e gusla", 1876 ...
Leggi Tutto
Pittore (Arpino 1568 - Roma 1640). Tipico rappresentante delle tendenze naturalistiche tardo manieriste, fu incaricato di vaste imprese decorative (decorazione della cupola e della sagrestia della Certosa [...] Maggiore, 1605-12; cartoni per i mosaici della cupola di S. Pietro in Vaticano, 1603-12; a Frascati, di ambigua eroticità (Cacciata dal Paradiso, Diana e Atteone, Parigi, Louvre, ecc.). Tra il 1590 e il 1615, la sua opera fu puntodiriferimento ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Nancy 1901 - ivi 1984). Figlio del pittore e scultore Victor (1858 - 1943), esponente della scuola di Nancy, P. si formò a Parigi (1916-23) nell'officina di un fabbro ferraio (E. Robert). Autodidatta [...] e operai, singoli elementi e intere strutture in metallo (mur-rideau o curtain wall). L'officina di P., puntodiriferimentodi molti architetti razionalisti, lavorò a numerosi edifici prototipo (scuole, ospedali, alloggi d'emergenza); progettò anche ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...