Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] Internazionale) del quale era stato uno dei fondatori, come commentatore e analista di politica estera, come organizzatore culturale e puntodiriferimentodi un vero e proprio cenacolo della cultura politica e della storiografia liberaldemocratica ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] , avvenuto attraverso la frequentazione della certosa di Vauvert, famoso centro di conservazione e di divulgazione di testi mistici.
La cultura mistica costitui infatti un puntodiriferimento fondamentale nell'elaborazione del pensiero del F ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] in Napoli (Napoli 1611; ibid. 1619), parte di una produzione agiografica che dovette essere vasta, ma di cui non resta altro. Era nel frattempo divenuto puntodiriferimento per molti letterati e intellettuali napoletani. Intorno al M. gravitavano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] fondo del pluralismo centripeto è che il centro sociale e politico è alimentato, nella sua qualità dipuntodiriferimento costante di ogni maggioranza governativa, dall’eterogeneità, dalle contraddizioni e dalle tensioni dei due poli del sistema dei ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] i problemi dei prezzi e della circolazione della moneta. Genovesi e soprattutto Condillac sono i suoi principali puntidiriferimento. Genovesi era esaltato per aver fatto rinascere la scienza economica in Italia, ma criticato per gli orientamenti ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] e al Monitore dei Comuni italiani.
La permanenza a Torino, una città che era diventata puntodiriferimento politico e culturale e verso la quale confluivano uomini di ogni regione italiana, apri al D. un panorama nuovo e stimolante e lo rese ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] Londra (1077-78), e quindi a Gloucester (1080, 1085). L. considerò il concilio di Londra del 1075 come un puntodiriferimento e i canoni conciliari illustrano bene la vastità e il carattere delle questioni trattate. È interessante la norma impartita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] splendore mai raggiunto prima e non più riconquistato. Da parte loro, gli Estensi faranno di Ferrara un puntodiriferimento internazionale di politica e di cultura. Nella loro capitale troverà ospitalità, nel 1438, il Concilio tra Chiesa d’Oriente ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] . La nomina a prefetto, dovuta principalmente al re e alla regina, oltre che a Crispi, diventato ormai il suo primario puntodiriferimento, fu decretata il 12 giugno 1890. A Firenze, il G. non ebbe vita facile, a motivo della diffidenza con cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] tradotta in sette lingue europee e aggiornata nel 1979 a seguito del continuo divenire delle conoscenze: ancora un puntodiriferimento per l’esame complessivo delle testimonianze antiche in madrepatria e nelle colonie e per lo straordinario sviluppo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...