PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] 2004, pp. 91, 106-108).
Questa micromigrazione rappresentò una scelta di vita per Piotti, il quale, nel cuore di una regione di artisti migranti, volle essere un puntodiriferimento per la committenza locale, sebbene rimanesse sempre in contatto con ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] egiuristi e storici europei. Ebbe altresì maggiori possibilità di seguire la vita politicoculturale napoletana, per la quale Vienna costituiva il puntodiriferimento obbligato anche per la presenza di Giannone. Al C. si rivolsero infatti, M. Egizio ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] da F. Bettini - assai più favorevole all'iniziativa popolare e più attento alle prospettive nazionali. Ma il suo puntodiriferimento non erano i circoli mazziniani, bensi il marchese V. Ricci, uno degli uomini più in vista del liberalismo genovese ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] e commissario straordinario per Venezia e la Terraferma. Anche negli anni successivi il M. restò puntodiriferimento, probabilmente per la volontà di rimanere fuori da ogni partecipazione nel potere straniero. Nel 1801 cominciò a uscire più spesso ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] alla fondazione del giornale Il Dovere, puntodiriferimento dei repubblicani mazziniani, che diresse insieme e il fascismo, Roma 1990, ad ind.; Luigi Luzzatti e il suo tempo, a cura di P.L. Ballini - P. Pecorari, Venezia 1994, pp. 332, 413, 485 s., ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] D'Andrea i protagonisti più rappresentativi, e nell'attività dell'Accademia degli Investiganti il puntodiriferimento collettivo. Al rinnovamento culturale di quegli anni, infatti, si accompagnò la crescita intellettuale e politica del ceto civile ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] Italia, e non soltanto per il D., sicuro puntodiriferimento e un elemento di equilibrio nel fragile panorama politico dell'Italia dopo Lodi e di difesa della Cristianità contro i Turchi.
Oltre alla vita di re Ferdinando, il D. scrisse un opuscolo ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] puntodiriferimento artistico, fu allievo di Luigi Sabatelli all'Accademia di Brera, che frequentò dal 1839 al 1846.
Negli ultimi due anni di corso l'I. raggiunse significativi riconoscimenti accademici, pur se meno prestigiosi di quelli ottenuti in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] con questi incarichi (bolle del 19 e 30 dic. 1457) era duplice, ma strettamente connesso: favorire l'individuazione di un'autorità religiosa in grado di essere un forte puntodiriferimento per tutti i cristiani dell'area, nonché costruire una rete ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] ) ed esatta è anche la "discendenza" artistica da Andrea da Salerno, certo troppo avanzata è la data 1570 quale puntodiriferimento per la sua maturità stilistica (il C. è pittore già pienamente affermato nel 1531, tanto da rendere abbastanza ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...