GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] che al nitore ottico del dato prospettico unisce una luminosità tersa e delicata. Esplicito puntodiriferimento per l'opera sono gli affreschi di Piero Della Francesca ad Arezzo: in particolare la terza scena della predella richiama la ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] la sua già cospicua biblioteca. Anche in seguito, creato cardinale e trasferitosi a Roma, egli rappresentò un puntodiriferimento per molti scienziati, fornendo protezioni ed appoggi contro le rigorose censure delle congregazioni romane; particolare ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] virtù della familiarità che egli aveva con molti nobili, anche grazie alla sua nascita, divenne un vero e proprio puntodiriferimento per la vita culturale cittadina.
Potendo avere accesso all’Archivio del Senato, egli compilò un elenco dei capitani ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] , in polemica con il recupero dell'arte del passato proposta, in particolare a Torino, da F. Casorati. Puntodiriferimento per le nuove generazioni di artisti torinesi era allora L. Spazzapan, che il G. frequenterà anche in seguito.
Nella prima metà ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] maggior parte degli ebraisti italiani ed europei, fino a divenire un puntodiriferimento del movimento della Scienza del giudaismo.
I suoi epistolari contengono migliaia di lettere (alcune ancora oggi inedite) in ebraico, italiano, francese, latino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] trascurabili debolezze nelle proporzioni tra le parti del corpo. Comunque sia, queste sculture devono essere considerate puntodiriferimento per tutte le attribuzioni.
Verosimilmente G. compì il suo apprendistato come scalpellino e scultore presso ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] i gravosi incarichi pubblici ostacolarono la sua dedizione alla letteratura, ciononostante, alla morte di Venier e di Molino, il M. rimase il puntodiriferimento più eminente nel panorama della poesia veneta dell'ultimo quarto del Cinquecento, e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] dunque alla prassi instaurata dagli osservanti. L'opera ebbe comunque una larga fortuna, perché costituì un puntodiriferimento nei dibattiti disciplinari del tempo e perché venne variamente tenuta presente nelle analoghe, successive compilazioni ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Libertà ambrosiana a Milano, i fratelli Piccinino, forti dell’appoggio di Alfonso d’Aragona, re di Napoli, e dei bracceschi nel ducato di Milano diventarono gradualmente il puntodiriferimento dei sostenitori della Repubblica contro le aspirazioni ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] italiana: nella rivista, che inizialmente subì soprattutto l'influenza di Orlando, il D. assunse subito il concreto lavoro redazionale, costituendo il fondamentale puntodiriferimento organizzativo per l'ampia cerchia dei collaboratori.
Pure del ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...