DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] , nonché gli stretti rapporti con numerosi esploratori (Bottego, Casati, Cecchi, Citerni, ecc.) divenne un puntodiriferimento del filocolonialismo italiano di quel periodo, causa che egli sostenne pure all'interno della Società geografica italiana ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] 'Italia meridionale il M., in servizio come maggiore di cavalleria, collaborò con il nome di battaglia di Zollo alle trasmissioni di Radio Bari, prima voce democratica in Italia e puntodiriferimento per gli antifascisti, con il programma L'Italia ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] l'epigrafista principe del suo tempo. Il fiorire degli studi di archeologia nella seconda metà dei Seicento trovava un puntodiriferimento in figure come quelle del F. e di Giovanni Giustino Ciampini, cui si rifacevano i giovani Filippo Buonarroti ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] ; il maestro svizzero sarebbe rimasto per lui un puntodiriferimento costante.
Alla metà degli anni Trenta tornò in Italia per realizzare – su invito di Antonio Di Penta, suo compagno di studi – un fabbricato in piazza della Vittoria a Campobasso ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] una casa - insieme con l'età venerabile ne dovettero fare un puntodiriferimento importante per molti compatrioti: anche il card. Marco Corner si serviva di lui per le pratiche beneficiali. Il G. mantenne buoni rapporti con altri potenti della Curia ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] e del valore della legalità si intrecciano con il principio dell'autonomia nel prospettare la persona umana come puntodiriferimento e centro dell'agire giuridico.
La contestazione studentesca, che a Torino fu particolarmente vivace fra l'autunno ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] N. Sagredo, divenendo la guida e il puntodiriferimentodi gran parte del clero friulano. Ai primi di marzo dello stesso anno Clemente XIII gli annunciò di averlo elevato alla sede vescovile di Adria e Rovigo, ma egli presentò immediatamente vive ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] e i cinque fratelli nella parrocchia di S. Lucia sul Prato nel quartiere di S. Maria Novella, puntodiriferimento privilegiato per la sua futura attività di catechista laico. L'humus spirituale dei tempi e dei luoghi, che segnarono la formazione ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] conoscere de visu i caposaldi dell’architettura moderna. In Finlandia fu più volte ospite di Alvar Aalto, che sarebbe rimasto per lui un puntodiriferimento costante. Con spirito pionieristico compì trasferte anche in alcuni paesi dell’Europa dell ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] al 1909, la rivista rappresentò un puntodiriferimento fondamentale in questa, intensa, fase folklore, Palermo 1965; G. Galasso, Le tradizioni popolari siciliane negli ultimi studi di G. P., in Id., L’altra Europa. Per un’antropologia storica del ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...