Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] arbitrato e del procedimento arbitrale sarà condotta con riferimento alla legislazione di vari paesi; ciò, peraltro, senza poter o svantaggi è relativa al puntodi vista che si assume. Così, ad esempio, di regola la controversia sottoposta ad ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] per Parigi: di ciò resta un'interessante testimonianza nelle lettere al Tanucci. Il G. riferiva puntualmente sulla per l'opinione contraria alla completa libertà di commercio perseguita dai fisiocrati. Dal puntodi vista formale l'opera si presenta ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] con il richiamo alle armi di tutti i sardi dai quattordici ai sessant'anni perché si presentassero ai puntidi raduno con le armi e menzionata E. ma si fa riferimento solo a Brancaleone e a Mariano, ha ritenuto di poter concludere che nell'autunno ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] gli archiatri di corte, Francesco Redi e Giuseppe Del Papa. Nessun giovamento dal puntodi vista dell'umore alla corte del Granducato di Toscana, 1700-1859. Uno studio documentario con riferimenti alle vicissitudini di clavicembali, spinette e ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] puntodi disinteressarsi dello scacchiere italiano. In questo contesto, il G. tentò anzitutto di allacciare un dialogo con le élites dei Regni di 'ottobre 1521 in riferimento al Regno di Napoli) per ottenere il rispetto delle previsioni di spesa e il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] for the Study of Economic and Monetary Union, 1989). Punto centrale del rapporto del Comitato, noto come Rapporto Delors, era M3, per la quale ha previsto come 'valore diriferimento' un tasso annuo di crescita del 4,5 per cento. L'aggregato M3 ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] coniuge all'interno del gruppo, di esogamia per riferirsi invece alle norme che vietano di sposarsi con una persona dello marito dal puntodi vista economico e, quando si sposano, ricevono dai genitori una dote, che ha la funzione di garantire in ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] 16, co. 3, d.lgs. n. 446/1997 (variazione di un punto percentuale in più o in meno, che «può essere differenziata per settori di attività e categorie di soggetti passivi»). Con riferimento all’addizionale IRPEF, non può non evidenziarsi che l’entità ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] i gestori di posta certificata possono rilasciare tre tipi di ricevuta17, uno privo diriferimenti al contenuto regole tecniche (citate infra, nt. 18) che nulla dicono sul punto. Non esistendo un pubblico registro degli indirizzi dei privati – tale ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] d.l. delega n. 1428, di iniziativa governativa, presentato al Senato il 3.4.201417, si trova da questo puntodi vista un po’ sguarnito. La dei risultati della contrattazione collettiva nell’anno diriferimento. In aggiunta ai membri ordinari, il ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...