Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] è potuto acutamente sostenere, in particolare con riferimento alla sistematica dei diritti pubblici soggettivi che costituisce ’. E non per caso la legislazione di guerra rappresenterà il puntodi non ritorno della rappresentazione giuridica.
Insomma ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] dei puntidi vista degli altri e che in luogo di massimizzare un (il proprio) interesse adotta una soluzione che possa risultare accettabile anche dai primi. Questo approccio sembra spiegare il frequente riferimento della ragionevolezza di un ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] della Felsina pittrice, edita a Bologna nel 1678, va riferita globalmente ai decenni settimo e ottavo del secolo; non è in una lingua lessicalmente complessa e assai sorvegliata dal puntodi vista retorico - permane disparità d'opinione circa la ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] Palatina, certo è che essa costituì un importante punto d'aggregazione e diriferimento per la cultura napoletana, il solo possibile dopo la condanna degli "ateisti". Di quel tanto di autonomia che un'istituzione ufficiale poteva garantire, gli ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] al puntodi fondare un legittimo affidamento da parte del datore di lavoro in ordine alle misure di sicurezza territoriale diriferimento ovvero a livello nazionale quando la commissione di certificazione sia costituita nell’ambito di organismi ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] dei disoccupati con particolare riferimento ai beneficiari di prestazioni di sostegno al reddito collegate alla cessazione del rapporto; per quanto riguarda il profilo finanziario di queste attività è doveroso segnalare che il punto f) dell’art. 9 ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] deve informare il contribuente contestualmente alla richiesta».
21 Gli allegati cui fa riferimento il punto 8.3. del provvedimento sono quelli relativi al diagramma di flusso destinato a descrivere i flussi delle operazioni e la copia dei contratti ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] concetto di cittadinanza il riferimento a una comunità politica. Resta però aperta la determinazione della forma politico-costituzionale che la comunità politica volta a volta assume. Anche da questo puntodi vista, il nuovo concetto di cittadinanza ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] identificazione, la polizia giudiziaria invita l’interessato a riferire le proprie generalità ed ogni altra notizia che possa tra organi inquirenti e parti private.
Da un puntodi vista metodologico, si osserva che assumendo un diverso approccio ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] essi reagiscono soprattutto indebolendo e relativizzando le proprie posizioni: sino al puntodi approdare, molto spesso, a una sorta di communitarian liberalism, o di liberalism 'multiculturalista' (v. Dworkin, 1989; v. Kymlicka, 1995; per una ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...