Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] e alla morte di I. le ostilità erano sul puntodi riaccendersi. Il ristabilimento di P. Gasnault-M.H. Laurent-N. Gotteri, I-IV, Paris 1959-76 [corrispondono ai primi quattro anni]). In attesa che questa edizione sia conclusa, si può fare riferimento ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] di non facili questioni interpretative; di tali figure ricercava il significato sostanziale in riferimento alla di un particolare momento storico, frutto degli interessi di una singola classe sociale giunta al potere, bensì come puntodi arrivo di ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] di storico, che si basa su relazioni degne di fede di testimoni o riferisce quel che gli è accaduto di accertare o di advocates" (Kristeller). L'opera è importante tanto dal puntodi vista strettamente letterario (il libro XI in particolare), quanto ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] la clausola. Ma, a pensarci bene, anche con riferimento ai contratti a stabilità reale, forse con l’ attacchi nei confronti della Costituzione, non solo formale, cfr., dal puntodi vista di una strenua difesa della Carta del 1948, Ainis, L’assedio, ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] odierna. Il suo insegnamento appariva agli studenti severo ed arduo, ma insieme capace di fornire un linguaggio rigoroso e sicuij puntidiriferimento concettuali nella lettura e nella combinazione delle norme. Una cura particolare egli poneva nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] diriferimento egli operò costantemente con spirito critico, andando spesso a esplorare nelle zone di confine, per tentare di lo Stato del regime non fosse più «di diritto» dal puntodi vista del costituzionalismo rivoluzionario, della separazione dei ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] di queste glosse hanno struttura e consistenza di distinctiones, cioè di testi nei quali la soluzione di un puntodi diritto controverso viene raggiunta tramite un articolato schema di rigidi, esclusivi parametri diriferimento al solo diritto romano ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] sostegno giuridico del consesso, imponendosi a lungo come riferimento essenziale delle tesi conciliariste.
In esso il D sua novità, certo della sua efficacia. Sull'ultimo punto, di più immediato rilievo giacché al concilio pisano avevano aderito ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] essere scrutinate dalla Corte di cassazione esclusivamente dal puntodi vista dei vizi di logicità della motivazione o da assicurare un’unica cornice costituzionale diriferimento (artt. 14 e 15 Cost.) all’azione di controllo del giudice; il quale ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] vita, ma non prevede alcuna delega per l’aggiornamento anche della tabella delle invalidità. Anche con riferimento alla tabella dei valori dipunto lo schema di decreto presenta, a parer mio, tre grosse mende. La prima è che la funzione algebrica ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...