Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] lemmi unus, una, unum, estratti dai brani della Scrittura, con riferimento, per es., al Cantico dei Cantici («Una est columba mea, . Bonifacio VIII sapeva assai bene che da un puntodi vista politico la realtà medioevale era formata da tante ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] Levi (I, 1950, pp. 100 ss.), che costituì uno dei puntidi partenza del più che trentennale dibattito sul problema delle antinomie tra patti schemi e trattazioni tradizionali". L'indiretto riferimento alla canonistica curiale diventa più esplicito nel ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] resto il connotato del genere letterario della glossa, sappiamo che si deve ricorrere sempre come a un punto obbligato diriferimento nello svolgimento storico del diritto canonico.
Fonti e Bibl.: Platina, Liber de vita Christi ac omnium pontificum ...
Leggi Tutto
Deducibilità dei costi da reato
Marco Di Siena
Il regime di (in)deducibilità dei costi da reato come modificato dall’art. 8 l. 26.4.2012, n. 44 risponde all’esigenza di restringere l’ambito di applicazione [...] punto, è indubbio il turnaround normativo: si tratta – come è stato efficacemente evidenziato4 – di un passaggio da una (generalizzata) indeducibilità didi rimborso laddove, invece, un’analisi letterale delle disposizioni diriferimento avrebbe ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] al consenso matrimoniale (in Borderline, nevrosi e psicopatie in riferimento al consenso matrimoniale nel diritto canonico, Roma 1981, di coloro che venivano giudicati incapaci di contrarre matrimonio. Pompedda lo qualificò dunque un puntodi arrivo ...
Leggi Tutto
diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] Dichiarazione dei diritti del fanciullo, dove compare il riferimento ai diritti del minore a realizzare le proprie potenzialità valore simbolico e, almeno da questo puntodi vista, rappresenta davvero un puntodi svolta: si vogliono dare diritti a ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] ’attenzione per la messa a puntodi un sistema di communis opinio si volge quindi verso lo strumentario di cui il giurista deve dotarsi, cui, con stile sobrio e un apparato asciutto diriferimenti dottrinali (così come aveva suggerito nelle due ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] senso dello Stato, in un nesso inscindibile dove riferimento ai valori, accettazione della storicità e amore per - soprattutto - quello costituente, vissuto da un puntodi osservazione privilegiato come quello romano, lo convinsero dell'importanza ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] sempre l'indagine giuridica nell'ambito d'una concezione rigorosamente normativa del diritto. Sono tuttora importanti puntidiriferimento storici e metodologici le "note" su "l'autorità dei lavori preparatori nella interpretazione delle leggi", su ...
Leggi Tutto
ARIPRANDO
Roberto Abbondanza
Maestro piacentino di diritto longobardo, dalle lezioni - o forse soltanto dalle glosse - del quale ebbe origine, a metà del sec. XII, la versione iniziale della prima summa [...] la Summa secundum A. sotto l'influenza, dal solo puntodi vista strutturale, delle prime summae dei Glossatori. La data de beneficiis" del libro III non contiene alcun riferimento alla costituzione di Lotario II che dichiarò fellonia l'alienazione del ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...