Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] e sull'interruzione volontaria della gravidanza. Il riferimento al concetto di salute è anche alla base della legge istitutiva tematica parallela del diritto fondamentale all'ambiente salubre, al punto da far istituire uno stretto legame tra l'uno e ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] punto che il caso narrato diventa di volta in volta pretesto per lunghi cataloghi di figure storiche, per la celebrazione di , motti e iscrizioni, con un dichiarato riferimento al modello degli Adagia di Erasmo. Sia pure in forma sintetica, vengono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] a indurre un prorompente giudizio – «bellissimo» – in riferimento al saggio Metodo e poesia. Conversazione con Francesco Carnelutti ma significativa messa a punto nella lucida critica del 1947 a L’opera storico-giuridica di Arrigo Solmi e il ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] come regola normativa autonoma (Del Punta, P., Parità di trattamento nel rapporto di lavoro, in Enc. dir., riferimento al genere, mentre non hanno trovato attuazione le norme delle dir. 2000/43/CE e dir. 2000/78/CE, salvo l’affidamento all’Unar di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] avendo il recidivo mostrato di essere insensibile alla condanna anteriore, a tal punto da determinare la reviviscenza il costante riferimento a una «legge» che sanzioni il compimento dell’illecito. E tuttavia, è appena il caso di osservare come ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] per menzionare alcuni tra i più famosi di essi, si può fare riferimento al principio pacta sunt servanda, secondo era applicabile solo in tempo di guerra. A quel punto la Corte distillava, a partire dalle regole di tale Convenzione, i principi ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] operazione economica. Sul punto appare opportuna una breve osservazione al fine di rendere più facilmente , sicché il rispetto dell’ordine pubblico economico, cui fa riferimento la giurisprudenza in esame, finirebbe per confliggere «con l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] di elementi di solidarietà avviene guardando al passato, al rapporto di benevolenza che legava padroni e sottoposti nel regime corporativo.
Nel riferimento al punto tale che non è più possibile ignorarle. Ogni forzatura è considerata legittima pur di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] apparirà con il tempo sempre più debole e, con riferimento alla sua dipendenza dalla cultura tedesca, sempre più scarsamente lo Stato debba mantenersi su un sentiero di neutralità, puntando semmai sulla responsabilità degli operatori economici. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] e maieuta dei suoi studi, un riferimento autorevole e fraterno che consentì di appianare il contrasto. Come il conflitto suggestione di uno stile che «fa più viaggio di quel che suona», la tensione di una prosa che seppe trovare «un punto ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...