LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] in calce al bilancio o in conti di ordine.
Dal puntodi vista fiscale, nell'attuale normativa, l' contratto di l., infatti, non sembra potersi assimilare al contratto di compravendita con riserva della proprietà, prevalentemente con riferimento all' ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] cui iscrizioni offrono dati cronologici, per es. ilcofanetto d'oro di Kaniṣka, non offrono alcun punto sicuro diriferimento, non essendo ancor possibile stabilire la cronologia di quel re. La più rilevante novità è la rappresentazione plastica del ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 8.
A datare dal 1500, la marina progredisce sotto il puntodi vista tecnico e con questa evoluzione si perfezionano gl'istituti giuridici quello a propulsione meccanica, per non limitare i riferimenti al solo naviglio a vapore. Oltre alla propulsione ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] puntodi vista sociale la figura di Barnamtarra, moglie di Lugalanda, sovrano (patesi) di Lagash o di Sammuramat, moglie di si risposavano.
La disposizione dell'imperatore Leone (anno 469), riferita nel codice giustinianeo (V, 9, de sec. nupt., 6 ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] fiscali diriferimento. È importante rilevare che, affinché si possa parlare di plusvalenza, l'incremento di valore deve riferirsi ai un sussidio monetario a beneficio delle altre.
Il puntodi partenza, filosofico, religioso o sociologico, è che ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] del prezzo è di esser certo: la determinazione può esser fatta anche con riferimento a una circostanza trasferisse con il semplice consenso rispondeva a un'esigenza di ragione. Il nuovo puntodi vista trionfava nel Codice Napoleone (art. 1583, ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] nei confronti delle persone fisiche che hanno più di 18 anni di età. Dal puntodi vista temporale vi rientrano, secondo il principio tali da evitare accuratamente di ricalcare lo schema di common law, omettendo ogni riferimento alla direct e cross ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] del rifiuto del convenuto sia di prestare il giuramento sia diriferirlo, o dell'attore di prestare il giuramento riferitogli dall tutte le manifestazioni del principio dispositivo. Dal puntodi vista pratico il giuramento rende ancora, come prova ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] riferisce a un insieme di apprezzamenti, giudizi, moniti, consigli, nei quali quasi si racchiuda, a mo' di consuntivo e di in senso stretto mostra però che non vi è nulla di sorprendente, dal puntodi vista tecnico, nel fatto che la volontà abbia a ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] dovute ad autori che notoriamente non assunsero il medesimo concetto di cartello; inoltre non risulta a quale punto preciso di ciascuna fase del ciclo si fa riferimento e ciò impedisce di attribuire con esattezza la costituzione dei cartelli all'una ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...