MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] il problema va molto studiato da questo puntodi vista. Ed è necessario l'accorgimento di disporre nei pressi delle finestre i reparti di quelle merci che debbono essere esaminate alla luce naturale; di sistemare in alto il ristorante e le sale ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] e indiretto, consapevole e inconsapevole, termini diriferimento e modelli di comportamento. Con la radio si sono raggiunti costituzionale, che d'altra parte rappresentavano il puntodi aggregazione delle diverse posizioni registrate nel dibattito ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] dall'essere prefissato per l'impossibilità di stabilire un parametro diriferimento e in mancanza di una legislazione sul s. minimo questione che ha acquisito sempre più rilevanza dal puntodi vista giuridico-sindacale ed economico, cioè quella della ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] che, dal puntodi vista tecnico, rappresentano l'applicazione di particolari schemi contrattuali alle operazioni di borsa;
b Tale configurazione si presenta rigida solo con riferimento al divieto di superare i limiti alla libera determinazione della ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] ., giustizia), non si riferisce direttamente a valori. Ciò contribuisce, in certa misura, a dotare l'idea di u. di una particolare forza retorica (Westen 1990): l'u. è oggi, nelle società sviluppate, abitualmente il paradigma, il punto fermo e, come ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] validità puramente trascendentale, e cioè speculativa, del puntodi vista proprio del formalismo giuridico. Il secondo sfumature, che si precisano e si colorano in riferimento a ciò cui ci si oppone. Di tale formalismo è stato detto efficacemente (S. ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] più con riferimento a un raggio di 500 m; il secondo individua le sostanze pericolose sulla base di determinate caratteristiche: di sistemi di controllo computerizzati. Particolare rilevanza ha assunto anche la messa a puntodi apparecchiature di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal puntodi vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] formano il sistema scienza si distribuiscono, da un puntodi vista analitico, in quattro domini principali: il , sia perché egli applica loro un quadro diriferimento che è stato mutato dall'opera stessa di Freud, dei suoi successori e dei suoi ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] 1985), quasi 60.000 ha, ambiente eccezionale dal puntodi vista geografico, geomorfologico e floristico, con fauna interessante la difesa del mare, riferimento programmatico e pianificatorio per tutte le iniziative di tutela degli ambienti marini, ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] penale non soltanto con specifico riferimento ad alcune tipologie di r. e di condannati ma anche delineando una disciplina che sembra discostarsi appieno, per le sue peculiarità, da quella ordinaria.
Dal puntodi vista delle sanzioni, invece, la ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...