Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] dei sistemi locali intesi come regioni omogenee (dal puntodi vista naturale, storico, culturale), dall'altro confligge un processo di piano basato solo su impulsi di indirizzo e riferimenti normativi. Si tratta, allora, di mobilitare risorse ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] apertura all'altro e rottura di ogni rassicurante e compiuta totalità. Da questo puntodi vista la r. è ineludibile fatto che la tecnica ha scompaginato il quadro diriferimento classico della responsabilità. Si impongono nuovi imperativi adeguati ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] farmaci in categorie con diverse percentuali di rimborso o, in alcuni casi, prezzi diriferimento che fissano il massimo rimborso per la cultura gestionale.
Fra gli elementi di maggiore impatto da un puntodi vista giuridico si devono sottolineare: l ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] costituiscono una tipologia distinta e unitaria, anche dal puntodi vista legislativo, che prevede una disciplina speciale nella tempo, sugli stessi obiettivi. In un quadro diriferimento che privilegia solidarietà ed equità, rafforzare i gruppi ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] dell'apprendistato" (v. sociale, legislazione, in questa App.).
In riferimento poi al trattato che istituisce la CEE è stato approvato, il 25 profondamente organiche, sia dal puntodi vista qualitativo, sia dal puntodi vista quantitativo, in ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] dalla legge. Intesa la frode alla legge con riguardo ai fini o intenti della legge, la relativa dottrina ha puntidiriferimento con la teoria assai più vasta dell'interpretazione della legge, alla quale teoria viene comunemente ricollegata, ma può ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] reale da un puntodi vista meramente negativo non si può, senza cadere nel grave inconveniente di togliere alla potestà, che si ha sulla cosa, il suo contenuto positivo" (R. De Ruggiero). Non pare quindi esatto dire, in riferimento al dovere generale ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] e metodi diriferimento). Gli impieghi dei ''materiali diriferimento'' riguardano operazioni di calibrazione; di verifica di procedimenti di misura in condizioni analitiche di routine; di verifica dell'applicazione corretta di metodi standardizzati ...
Leggi Tutto
MERCHANDISING
Ester Capuzzo
Con il termine inglese m., entrato anche nell'uso corrente italiano e inteso nella sua più ampia accezione, si definisce l'organizzazione e la promozione della vendita di [...] diversificati dal puntodi vista merceologico.
Numerosi sono i problemi che suscitano i contratti di m. aventi per oggetto marchi d'impresa, come l'individuazione della disciplina applicabile, i requisiti di validità con riferimento in particolare ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Uberto
Gaetano Carcaterra
Filosofo del diritto e della morale, nato a Vicenza il 9 febbraio 1924, morto a Milano il 16 luglio 1993. Ha insegnato nelle università di Perugia, Pavia, Torino [...] distinguendo nelle proposizioni la parte esprimente il riferimento ai fatti e quella esprimente la funzione, secondo il suo puntodi vista, sono espressioni di preferenze razionalmente argomentabili sulla base delle scelte profonde di ciascun uomo, ma ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...