AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] cappella non fosse esattamente orientata e così puntodi partenza per tutta la ricostruzione fu di fatto la rotazione dell'altare di 38° verso E. Dato che tutti gli altri assi del palazzo dovevano essere riferiti alla chiesa, essi non vennero più a ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] esercitata da Washington sul paese dopo l’invasione del 2003, gli Stati Uniti sono uno dei puntidiriferimento più importanti per le politiche di Baghdad. Nella regione mediorientale, l’Iraq sta normalizzando i rapporti con quasi tutti gli attori ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] genitori, ebbe, tuttavia - qual riferimento non privo di forte contenuto morale -, un terzo ª armata statunitense.
Il nuovo puntodi osservazione gli rese sempre più chiaro che, a fronte delle necessità concrete di un mondo dove l'isolamento ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] i navigli internazionali sono andati crescendo esponenzialmente, al punto da costringere i principali paesi occidentali a mettere civile ha reso l’appartenenza clanica il principale ambito diriferimento per i somali a scapito della cittadinanza e dei ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] prima volta da un puntodi vista scientifico.
Rimarchevoli anche un certo numero di appunti sulla flora e la fauna di quel territorio: i ed ogni altra peculiarità locale degna di interesse, con particolare riferimento al traffico degli Schiavi. Manca ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] livello della sanità austriaca è di primissimo ordine (sia con riferimento alla speranza di vita alla nascita, sia cui venne sancita la perpetua neutralità del paese. Dal puntodi vista giuridico la neutralizzazione costituzionale è affine a quella ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] diriferimento politico e un elemento di continuità nella vita cittadina. Nel 1240 Messina inviò suoi rappresentanti al parlamento di Foggia e, fino alla morte di movimento del porto, sia dal puntodi vista mercantile che da quello finanziario ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara durante la guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei del blocco socialista, a manifestare [...] di circa un punto percentuale. Tuttavia, le forze militari sono sovradimensionate e soffrono di una cronica mancanza di é il partito diriferimento della minoranza turca (750.000 residenti), sebbene in Bulgaria viga il divieto di costituire partiti ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] dei ragazzi iscritti alle scuole secondarie di quasi un terzo.
Dal puntodi vista etnico, nel territorio controllato dal riferimento diretto alla Federazione Russa si cita la necessità da parte di Chişinău di difendersi da possibili minacce di ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] un quadro unitario delle conoscenze.
L’oceano non è il mare
Genericamente, quando si fa riferimento al mare non si presta attenzione al fatto che dal puntodi vista scientifico, sia geografico sia geologico, oceani e mari sono unità distinte. Più ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...