In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] e di schema diriferimento, non più una funzione esplicativa (contrariamente alle tesi di Campbell e di P.W. Bridgman), funzione attribuita in maniera esclusiva alla teoria. In una prospettiva antineopositivistica, il puntodi vista di Campbell ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] medio per le s. di massa maggiore di ∼10 M⊙ e per quelle di massa minore di ∼0,4 M⊙.
Dal puntodi vista teorico, ci si aspetta precessione dell’asse di rotazione terrestre. La velocità di una s. in un sistema diriferimento eliocentrico (detta ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] di meccanismi di produzione di diversità e di c. più sofisticati. E infine, riferendosi a t)] si ha che, a differenza del caso lineare in cui si aveva un solo puntodi equilibrio in x=0 e questo per n=2 poteva essere soltanto dei tipi indicati ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] tangente e oscnodo lo stesso cerchio osculatore.
Dal puntodi vista analitico un n. si riconosce come segue: ammesso che il punto P considerato abbia coordinate (a, b), rispetto a un prefissato riferimento cartesiano, scelto in modo che l’asse y ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] sanzione. Con riferimento alle m. cautelari personali coercitive l’art. 280 c.p.p. stabilisce le loro condizioni di applicabilità disponendo somma delle estensioni di quelli che contengono almeno un puntodi A (si ricordi che estensione di un dominio ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] e finanziaria. Nel g., pertanto, l’impresa, dal puntodi vista economico, è unica, mentre le società sono È ormai d’uso, inoltre, tenere distinto il concetto di g. di appartenenza dal concetto di g. diriferimento fino a farne una teoria a parte (R.K ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] che formano composti con un puntodi fusione congruente o incongruente poiché si decompone prima di fondere.
Equilibri liquido-liquido
Si riferiscono a miscele di liquidi i cui componenti, presentano lacune di miscibilità. La loro conoscenza è ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] avvengono con velocità costante, il p. sorgerebbe quando, considerando il processo dal puntodi vista di un osservatore in un sistema diriferimento in cui B è in quiete, e quindi A in movimento, si giungesse a concludere, invocando l’equivalenza ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da [...] ; il suo intervallo (intervallo del piano) si indica con Iα (fig. 2I).
Metodo della p. centrale
Elementi diriferimento sono un quadro π e un centro di vista O, cioè un punto proprio non appartenente a π (fig. 2L). Essi si rappresentano mediante il ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] , da un puntodi vista più propriamente geometrico, le direzioni di propagazione della luce emessa da una sorgente. In relazione a quest’ultimo significato si parla di r. paralleli, di r. convergenti, divergenti, di r. coniugati, con riferimento a un ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...