La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] malattie e sulle possibilità di cura, sia dal puntodi vista medico, utilizzando ogni tipo di farmaci, sia da quello prima in ebraico poi in latino, diviene il testo diriferimento della medicina scolastica e rinascimentale, come dimostrano le dieci ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] X[〈 x; x* >−f (x)]. Questa mappa estende la trasformata di Legendre al caso di dimensione infinita e sarà il puntodi partenza per definire il sottodifferenziale.
Il teorema di Chow. Il cinese Wei-Liang Chow dimostra una congettura classica: tutte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] pretendere fiducia pubblica. Questi temi saranno trattati in particolare con riferimento alla Gran Bretagna, alla Francia, alla Germania e agli brevi.
I congressi sanitari rappresentarono la puntadi diamante dell'internazionalismo medico ufficiale e ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] proteine Ras (presenti in un ampio numero di tipologie tumorali) che liberano un insieme di segnali mitogenici nelle cellule tumorali.
Benché soddisfacente da un puntodi vista concettuale, riferirsi alla sola autonomia dai segnali della crescita ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] gravi malattie ereditarie. In relazione a questo punto, in Francia si fa riferimento alla prevenzione della trasmissione di una malattia particolarmente grave (art. L. 152.2 Codice di sanità pubblica), mentre la legge sul trattamento della sterilità ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] e di inibizione in riferimento al condizionamento) a dimensioni della personalità, giungendo a una tipologia che ricorda molto da vicino quella ippocratico-galenica. Eysenck, che ha messo a punto un famoso questionario - il Maudseley personality ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] che sorgono da questo modo di definire la percezione, con particolare riferimento ai meccanismi della percezione visiva sulla memoria della modulazione della risposta dei neuroni TE da un puntodi vista diverso (Gross, 1972). Già dai primi studi su ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] il 50° percentile rappresenta il valore diriferimento per il parametro preso in considerazione e la variazione di normalità è compresa fra il 3° 'ponti disolfuro', che formano i puntidi ancoraggio della struttura reticolare del tessuto elastico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] Sanità del Reich, resterà a lungo il manuale elementare diriferimento della batteriologia.
Nel 1877 Pasteur e Jules Joubert dimostrarono e il condensatore di Abbe, la messa a puntodi terreni artificiali di coltura solidi, l'uso di coloranti e della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] che nella medicina arabo-islamica la patologia ha come puntodi partenza la dottrina degli elementi, basata sulla premessa osservati dal medico nella terapia, in riferimento sia al paziente sia alla malattia. I tre generi di cure, con le diete, con ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...