GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] Torino ove erano conservati: ne risultarono osservazioni e indicazioni che avrebbero costituito un sicuro puntodiriferimento per i successivi interventi dei laboratori di restauro.
Continuò per tutta la vita a coltivare l'interesse per le arti, in ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] ., pp.79-91), che presenta nessi con disegni di Giulio Romano databili intorno al 1517.
Un altro puntodiriferimento è la data 1517, iscritta nel celebre disegno di Rosso Fiorentino con composizione di scheletri e cadaveri (oggi agli Uffizi), da cui ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] della medicina e nella lotta tra fautori della tradizione e progressisti. La sua presa di posizione fu apprezzata da molti studiosi e considerata come un puntodiriferimento.
Sempre nel 1640 le massime autorità mediche del Regno incaricarono il D ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] negli anni romani, sia delle qualità professionali e umane, il L. diventò un puntodiriferimento della vita culturale locale, e la considerazione di cui era circondato valicò presto i confini del territorio bassanese. Vari esponenti del patriziato ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] completo istituto universitario adeguatamente sistemato in idonei e moderni locali del Policlinico, che divenne presto un puntodiriferimento per la popolazione e un richiamo per gli allievi. Fondò inoltre la sezione pugliese della Società italiana ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] un'opera, i Sermones medicinales che, a quanto asseriscono numerosi storici, furono per vari decenni un puntodiriferimento obbligato per gli studenti di medicina, un prontuario e una summa della scienza medica dell'epoca. Per la loro importanza i ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] delle malattie mentali, che per tutto il Novecento costituì un puntodiriferimentodi primaria importanza per alcuni capitoli di dottrina: in netta antitesi alle posizioni di C. Lombroso, la distinzione tra malattia, intesa come processo biologico ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] ricordato da diversi membri delle conventicole eterodosse modenesi per essere stato un loro puntodiriferimento. Dei suoi figli, Ortensio divenne canonico della cattedrale di Modena, Paolo fu discepolo dell'umanista Lazzaro Labadino e passò poi al ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] per ricerche sul s.n.c. dell’uomo, ibid., pp. 976-983).
L’esempio della scuola di Monaco diretta da Kraepelin rappresentò per lui un puntodiriferimento cruciale, di cui nel 1907 riferì al pubblico italiano sulle pagine della Rivista sperimentale ...
Leggi Tutto
BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] e lesarcosporidiosi (in Arch. fürProtistenkunde, LXXVI [1932], pp. 421-580), oggetto della tesi di laurea, conseguita nel 1931, rappresentò un puntodiriferimento per le successive ricerche sull'argomento.
Un momento determinante nella vita ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...