PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] XX, Roma 1902) e lo rese un autore diriferimento anche a livello internazionale. Ad esempio, nella revisione scientifica fino al legamento di Cooper, è tuttora apprezzato dal puntodi vista terapeutico (Operazioni radicali di ernia crurale col ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] tessuti sani e neoplastici e le varie modalità di tecnica in riferimento delle diverse forme tumorali, pubblicando numerosi lavori per i suoi allievi un maestro esemplare, non solo dal puntodi vista didattico e scientifico, ma anche per le virtù del ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] in psichiatria, da un puntodi vista psicologico con indirizzi interpretativi dinamici (Di alcuni lavori artistici eseguiti ricerca diriferimenti teorici, tra gli 88 e i 90 anni pubblicò manuali di neurologia e psichiatria (Manuale di psichiatria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] che fosse di Avellino. Mastrorilli, invece, ci dice che era nativo di Penna ma, probabilmente, si riferisce a un omonimo di apparato, e venne impiegato per svolgere mansioni impegnative e delicate dal puntodi vista politico. Infatti, sappiamo di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] per molti europei il riferimento più autorevole sulle guerre italiane; per la storia di alcune regioni dell'Europa orientale più conosciuto del suo celebre Musaeum di Como. Situato in un punto del lago di Como che egli riteneva fosse stato ammirato ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] Gloria-Bellemo e il punto più oscuro della biografia del D. sono costituiti dalla sua controversa invenzione di una singolare opera di orologeria. Nel suo epitaffio, che il Gloria dimostrò essere coevo e veritiero nei riferimenti biografici, il D. è ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] punto che, in settembre, Guerrazzi scrisse a Leonardo Romanelli d’esser disposto a perdonarlo per alleviarne gli «ultimi giorni di 1847; Risposta di Carlo Pigli all’apologia di F. D. Guerrazzi, Arezzo 1852.
Fonti e Bibl.: Il riferimento documentario ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] punto i medici tutti si coalizzarono contro il C., che venne denunciato alle facoltà di Parigi, di Lovanio, di Douai, e al Collegio dei medici di medici, Bologna 1923, p. 73. Per il riferimento a Ranuccio Carretto vedi A. Bazzoni, Nuovi docum. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] di stimolo esercitata su varie funzioni organiche, mise a punto uno schema terapeutico che gli consentì di ottenere in una elevata percentuale di in riferimento alla sua opera nel trattamento della cirrosi, la laurea honoris causa dell'Università di ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] egli tentò di sostenere l’esistenza di «alcune venuzze che circondavano la punta del cuore [...], ma avendo promesso di darne la tempo: per quanto spiegasse il proprio errore facendo riferimento ai rischi insiti in ogni deviazione dal sapere degli ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...