Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] puntodi vista iconografico si tratta di un tema specifico e proprio della tradizione bizantina, connesso alla rappresentazione della discesa di Davide e Salomone, la cui presenza è diriferimento all'umanità di Cristo e alla realtà storica della sua ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] è il riferimento alle lettere ed all'esempio di Paolo.
Nelle Costituzioni lo spirito di ardore e di perfezione evangelica si Delle edizioni recenti delle opere si è già parlato; dal puntodi vista storico-biografico non vi sono stati dal 1937 ad ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] impero, e non necessariamente nel papato romano, il termine diriferimento sicuro, in circostanze perigliose e oscure come quelle prodottesi contado di Chiusi. Vero è che la notizia dell'elezione irregolare - dal puntodi vista dei riformatori - di B ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] 820 ca., non fa riferimento, nella leggenda relativa alle due torri del Westwerk abbaziale, alla presenza di campane. Ancora nella prima della cerchia di artisti al servizio dei pontefici Niccolò IV e Bonifacio VIII.Benché da un puntodi vista tecnico ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] sul piano formale non sono particolarmente corretti o limati, dal puntodi vista dei problemi a cui sono dedicati rivelano una meticolosa quindi di carattere "popolare" della figura e dell'opera di C. ha senso solo se si intende far riferimento a ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] Levi (I, 1950, pp. 100 ss.), che costituì uno dei puntidi partenza del più che trentennale dibattito sul problema delle antinomie tra patti schemi e trattazioni tradizionali". L'indiretto riferimento alla canonistica curiale diventa più esplicito nel ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] di Cristo e il martirio di Pietro, modello diriferimento e forma peculiarmente domenicana di Verona domenicano e inquisitore, a cura di G. Festa, Bologna 2007; L. Pellegrini, Pietro da Verona-san P. M.: il punto sulle confraternite (secc. XIII-XV), ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] e la trattazione della storia generale non priva di prolissità. Il F. stesso fa riferimento ad un'altra sua opera storica, la e sacerdotium, con l'obiettivo di provare la superiorità della monarchia papale. Il puntodi vista del F. quanto alla ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] resto il connotato del genere letterario della glossa, sappiamo che si deve ricorrere sempre come a un punto obbligato diriferimento nello svolgimento storico del diritto canonico.
Fonti e Bibl.: Platina, Liber de vita Christi ac omnium pontificum ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] al consenso matrimoniale (in Borderline, nevrosi e psicopatie in riferimento al consenso matrimoniale nel diritto canonico, Roma 1981, di coloro che venivano giudicati incapaci di contrarre matrimonio. Pompedda lo qualificò dunque un puntodi arrivo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...