Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] corrispondenti ai puntidi inizio e di fine del giorno (di 24 ore) nel corso quotidiano del Sole; i giorni 24 e 1 del mese, paragonabili all'ultima ora della notte e alla prima del giorno, contengono svariati testi che fanno riferimento a eventi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] suo puntodi vista, la mitologia pagana non era che la storia biblica filtrata dalla mentalità incredibilmente distorta di un popolo decaduto. Pierre Bayle (1647-1706) setacciò le opere degli storici dell'Antichità alla ricerca diriferimenti, spesso ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] di questa tipologia, importanti dal puntodi vista artistico, si trovano sia in una miniatura del Libro delle Pericopi di Cristo morto quasi senza segni di sofferenza, del quale solo la magrezza del corpo fa riferimento alla passione (per es. ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] per ciò che concerneva l'Italia, dato che si riferì a Ludovico II, nipote di suo padre, e suo primo cugino, come a sovrano carolingio che più ebbe a cuore la messa a puntodi cerimoniali di incoronazione via via più raffinati (cfr. a tale proposito ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] "stampe bassanesi" va assai al di là di questi motivi contingenti di polemica o di compiacimento, va al di là addirittura dell'episodio, pur rilevante, al quale l'autore fa riferimento; è un documento del punto più avanzato al quale poteva spingersi ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] di Liberio. Il quarto verso dell'epitaffio, con il riferimento al desiderio di pace da parte della popolazione di Roma, sembra alludere a riflussi di a vita nelle loro celle, concedendo la comunione solo in puntodi morte (ep. 1, 6, in P.L., XIII, ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] , a conferma che, al di là di motivazioni di carattere personale, esso era ben radicato dal puntodi vista ideologico. In effetti, giudaizzante della originaria comunità cristiana di Roma. Nella risposta N. fa riferimento a precedenti lettere in cui ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] altro la sua definizione varia a seconda del contesto diriferimento. Il dualismo purezza/impurità, sostiene Hertz, è al sacro alla sfera del profano, mentre dal puntodi vista del sacro la linea di demarcazione tra puro e impuro viene a sovrapporsi a ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] è discusso se la concessione dell'investitura andasse riferita alla sola persona di Enrico, o si dovesse intendere come estesa anche e di riforma che furono promulgati il 27 marzo. Sono canoni che da questo puntodi vista non dicono molto di nuovo: ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] " nella famiglia: in termini, peraltro, ben rivelatori del puntodi tensione raggiunto (Wadding, XII, p. 210). Pochi mesi breve pontificio analogo a quello in questione fa esplicito riferimento la lettera di Marco da Bologna al C. del 19 ag. 1453 ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...