GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] VI, dedicato al corpo umano. Un lungo prologo pieno diriferimenti alle dottrine filosofiche del mondo greco affronta il problema della da cui essi derivano. Le regole di interpretazione messe a punto dai filosofi antichi possono costituire un utile ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] proposizioni incriminate, nonostante alcuni effettivi puntidi contatto con la dottrina hussita, di beato e le sue reliquie sono ancora venerate.
Fonti e Bibl.: Per un panorama completo delle fonti e della bibliografia è d'obbligo il riferimento ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] e l'autenticità del nome, che non farebbe perciò riferimento al suo aspetto dimesso. Per Masnovo "Chrysolaus" indicherebbe a quel punto ormai inevitabile.
Tuttavia la presenza di due presuli entrambi dotati di pallio, e di conseguenza legittimi, ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] di soggettivismo e di anarchia che sarebbero stati connessi al rifiuto dell'obbedienza. Analogamente l'intervento sull'ateismo poteva riferirsi la costituzione stessa della CEI e mettendone a punto lo statuto. Sempre nell'ambito della CEI diresse ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] non è stato più modificato ma semmai arricchito diriferimenti, collegamenti e attribuzioni.
Esaminando il corpus di E. si può isolare un gruppo di opere assai omogeneo costituito dalla pala della chiesa di S. Maria Maddalena a Castiglione del Lago ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] verosimiglianza ben fondate, anche perché Biglia fa chiaro riferimento non solo a episodi riferiti, ma anche a colloqui diretti con Manfredi. due punti della sua Admonitio accusa M. di avere, fra le altre donne, irretito una vedova fiorentina, di cui ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] punto che si è affermata comunemente la denominazione "la Boema". L'attributo di origine è retaggio secentesco (Puricelli). Il legame di delle umiliate di Biassono e deposto su un altare, indicando così un secondo riferimento devozionale che doveva ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] assume anche, talvolta, vivaci toni antiluterani, al punto che il D., forte polemista, può essere . Lo stesso D. fa riferimento ad altri scritti, di cui non si hanno ulteriori notizie: il De Sacramentis, frutto di un'orazione pronunciata a Trento il ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] subsequenti… tempore".
È a questo punto, infatti, che inserisce il prodigio dell'Auser, riferendo che il fiume giungeva a quell imagini e delle vite de' santi i corpi de' quali sono nella città di Lucca, Lucca 1613, pp. 74, 77, 79; P. Guidi, La ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] le ampie discussioni di Enrico di Gand, fornisce una sorta di compendio e di messa a punto della riflessione scolastica Enrico di Gand.
G. compose certamente numerosi sermoni, giacché le biografie riferisconodi un'intensa ed efficace opera di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...