BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] con la sua nuova direttiva rivoluzionaria. La Rivoluzione d'ottobre, del resto, come puntodiriferimento della lotta proletaria, emarginava il campo di influenza dell'anarchismo, i cui principi dell'insurrezionalismo e della rivolta spontanea, il ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] 1990).
Per le procedure inquisitorie applicate alla repressione della pravità eretica ora costituiscono un puntodiriferimento W. Trusen, Der Inquisitionsprozeß: Seine historischen Grundlagen und frühen Formen, "Zeitschrift der Savigny-Stiftung ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] rispetto all’ambito del diritto, dove è raccolto il senso del ‘politico’. La teologia politica di Jacob Taubes ha avuto sempre come puntodiriferimento Carl Schmitt. In qualche modo Taubes si è sempre mosso tra Scholem e Schmitt38. Basti qui ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] urbano soltanto dalla seconda metà del IV sec. a.C., per influsso greco e romano. L’insediamento sparso aveva come puntodiriferimento un luogo più sicuro e meglio difendibile (collina, laguna), oppure gravitava e in parte era compreso in una vasta ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] i confini francesi: infatti il partito giacobino è divenuto nel corso del XIX e del XX secolo un puntodiriferimento per tutti i movimenti rivoluzionari che hanno creduto nella trasformazione del mondo e sperato nella nascita dell'uomo nuovo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] senza pigliarsi alcun pensiero delle cose spirituali".
In tanto sbandamento di vertici, cui corrisponde la confusione nella massa dei fedeli, un saldo puntodiriferimento è costituito dall'incrollabile e combattiva ortodossia dei "gesuiti, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] del Sole dall’alba al tramonto, la ‘giornata‘, è il principio su cui essi si basano, mentre gli orologi notturni assumono come puntodiriferimento la stella polare. Gli orologi solari potevano essere fissi, collocati sulle pareti o all’interno ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] quando il papato occasionalmente e poi (1247) Federico II non uniscono di nuovo le due province. Una certa compattezza quale unità amministrativa, che resterà puntodiriferimento anche per il futuro, il ducato viene a maturarla durante il ventennio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] anche alla reggente, liberata da un pericoloso avversario in politica estera, e fornirono a G. un solido puntodiriferimento contro le future macchinazioni imperiali. Nel 1167 i Pisani presero atto dello scarso frutto che avevano tratto dall ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] stabilirsi al nuovo Institute for Advanced Study a Princeton, dove poté lavorare senza pressioni né obblighi e divenne il puntodiriferimento per i rifugiati in America.
A metà degli anni Trenta negli Stati Uniti, durante la Grande depressione, si ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...