Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] filosofiche e generalizzazioni su base induttiva. Il puntodi partenza di queste teorie, nel panorama intellettuale del Novecento, sociale, il concetto di cultura risulta in ogni caso definito in virtù di tale riferimento. Nella scienza antropologica ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] corporeità dell'anima. Origene esita molto su questo punto, ma l'argomento da lui addotto in favore della 4; secondo la numerazione della Vulgata a cui si fa qui riferimento). Si tratta spesso di una descrizione del suo stato d'animo, tanto che in ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] . L'io è un io-in-gruppo che si integra nei gruppi, e con i gruppi, che istituiscono i suoi puntidiriferimento. Diciamo, allora, che le opinioni attingono da due fonti: da messaggi informanti, ma anche da identificazioni. Nel primo contesto ci ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] guardati dal puntodi vista dei risparmi. Fluttuazioni nel tasso di risparmio che di conseguenza, per riferirci alla teoria di Keynes, l'incidenza sul consumo delle variazioni di reddito può esser diversa a seconda che si tratti di un aumento o di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] caratterizzato queste due decadi come ‟le più rimarchevoli, dal puntodi vista della crescita, nella storia recente". Anche nel periodo più economico internazionale, sia nei parametri chiave diriferimento che nelle aspettative a essi collegate. ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] soli sensi che si somiglino tra loro? Inoltre, dal puntodi vista del linguista, la questione apre quello che possiamo parlante impara non sono sempre di tipo generale e di vasta applicabilità, ma si riferiscono anche a fenomeni marginali e ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] psiconevrosi da difesa) fanno tutte riferimento a un fattore specifico che in modo attivo escluderebbe o manterrebbe lontano dalla coscienza determinati elementi o processi psichici. Ciò introduce un puntodi vista particolare non più semplicemente ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] della devianza, che sono probabilmente più vicine al puntodi vista suggerito dal senso comune e certamente più le cause e le forme dell''abuso dei minori' senza riferirsi continuamente ai problemi duali della definizione e della individuazione. In ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] -Mari Sellerberg (v., 1987 e 1993) prende Simmel come puntodi partenza per la propria analisi della moda. Secondo questa studiosa non rappresenta più un assunto valido quando ci si riferisca alla società contemporanea, e mette invece in evidenza, ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] esperienze diverse dell'essere donna.
Esemplare da questo puntodi vista è la divergenza interna al femminismo a cavallo 1980). Diverso era certo il modello maschile cui ci si riferiva come parametro rispetto al quale misurare ciò che si desiderava ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...