Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] i manufatti doveva disporre della capacità di concepire lo spazio tridimensionalmente con dei puntidiriferimento fissi e di paragonare varie dimensioni tra di loro operando una qualche forma di 'misurazione mentale'.
Questi e altri manufatti ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] alla dottrina della sovranità, dove l'unico puntodi contatto è costituito dall'unicità della figura del in greco alla metà del VII secolo a.C. in una poesia di Archiloco di Paro, in riferimento al re della Lidia, Gige, il quale regnò tra il 687 e ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] è il punto fisso della sostituzione 0→01, 1→0. Vi sono tre fattori di lunghezza 2, che sono 00, 01 e 10, e quattro fattori di lunghezza 3, ossia 001, 010, 100 e 101. Si ha anche un'altra definizione della parola di Fibonacci, che fa riferimento ad ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] dirimere mediante criteri oggettivi i propri dubbi; dal puntodi vista morale, parimenti non sussisteva alcun dubbio, scienziati non appartenenti alla specifica nicchia specialistica cui si riferisce il lavoro scientifico in oggetto).
La scienza, ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] caso dell’emissione di una grande nube di composti tossici.
Le metodologie illustrate fanno riferimento in particolare ai modelli a sorgente puntiforme (che da un puntodi vista matematico originano equazioni algebriche risolubili analiticamente in ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] civile, e propensioni a non derogare da valori diriferimento ritenuti ineludibili e insindacabili. Per giunta, il cattolico della guerra fredda, riprese forza. Intervenne però a questo punto la sentenza della Corte Suprema del 1952, che poneva il ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] mode e le tendenze del momento. Da questo puntodi vista, è come se avesse il 'dovere' di acquistarlo, per non esser tagliata fuori da ciò di cui tutti parlano.
Non c'è un unico genere diriferimento per il best-seller. Piuttosto esiste una scrittura ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] per i privati cittadini e le imprese con meno di 50 dipendenti e un fatturato inferiore a 10 milioni di euro. Il compito di determinare le condizioni di erogazione e le tariffe diriferimento per le forniture spetta all’Autorità per l’energia ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Venezia era il più importante puntodi contatto per i tedeschi. Attestazioni della presenza di commercianti austriaci a Venezia si lingua italiana. Comunque, ad es., l’opera di Goethe è piena diriferimenti all’Italia e nella sua Weimar la conoscenza ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] paesi dell'Europa orientale, l'unica possibilità diriferimento rimane quella del periodo successivo all'occupazione tedesca rivela dunque insalubre non soltanto dal puntodi vista sanitario, poiché incide nel fisico di chi vi si trova recluso, ma ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...