Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] paesi dell'Europa orientale, l'unica possibilità diriferimento rimane quella del periodo successivo all'occupazione tedesca rivela dunque insalubre non soltanto dal puntodi vista sanitario, poiché incide nel fisico di chi vi si trova recluso, ma ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] situate a pochi chilometri dal villaggio, e alle quattro montagne sacre (fig. 2) (Ortiz 1969). Tutti questi puntidiriferimento erano di fatto orientati verso i punti cardinali. Se è vero che potrebbero aver spostato i loro altari e le loro piazze ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] dieta, con particolare riferimento agli alimenti di base ricchi in carboidrati complessi e al prevalente uso di olio di oliva come condimento polifenoli ecc.), sicché anche sotto questo puntodi vista risulterebbe confermata l'azione preventiva della ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] i modelli diriferimento dell'evoluzione solare sono corretti, la radiazione luminosa del Sole avrebbe dovuto essere più bassa di circa postulato da Oparin e Urey.
Da un puntodi vista geochimico un'atmosfera debolmente ridotta sembrerebbe plausibile ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] v. Berlinguer, 1984; v. Gourevitch, 1992). Dal puntodi vista delle scienze sociali, piuttosto che ricorrere a interpretazioni era sconvolto dalle epidemie, esso si presentò come riferimento morale e assistenziale alle popolazioni incerte e disperate; ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] , sono state misurate le forze di attrito tra una puntadi nitruro di silicio e la superficie pura di VC, in funzione del carico applicato un riferimento temporale; a metà degli anni Ottanta è stata adattata per misurare l'attrito di scorrimento di ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] , specific., con la precisazione del punto e dell'istante ai quali ci si riferisce, oppure, generic., dall'equazione d'o.; se riferita a un'o. sinusoidale e priva di qualificazioni ulteriori, la locuz. indica di solito il valore massimo (talora il ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] ordine di 90 nm. Convenzionalmente viene assunta la lunghezza d'onda di 100 nm come valore diriferimento: al di sotto di la radiazione è completamente assorbita in aria, almeno dal puntodi vista degli effetti biologici la lunghezza d'onda minima ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] trono di Dio e dell'a. come punti centrali della Gerusalemme celeste (Roma, mosaici absidali di S. Pudenziana, della prima basilica di S. Pietro e di quella di S. Paolo). Teorie di a. e raffigurazioni dell'a. quale emblema di Cristo si riferiscono al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] Quest'ultima proprietà si riferisce a situazioni nelle quali le propensioni di componenti o gruppi di componenti del sistema casuali, dal puntodi vista di questi problemi decisionali). Si ha, quindi, quella combinazione di frustrazione e disordine ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...